Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 avvertita anche a Napoli, scuole evacuate
    In evidenza

    Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 avvertita anche a Napoli, scuole evacuate

    seconda scossa di magnitudo 3.5 dopo 15 minuti: studenti e cittadini in strada per la paura, controlli in corso
    13 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Forte scossa scuote i Campi Flegrei

    Epicentro nel golfo di Pozzuoli: la terra trema alle 12.07 con magnitudo 4.4

    Una forte scossa di terremoto è stata registrata alle ore 12:07 di oggi, 13 maggio 2025, con epicentro nel golfo di Pozzuoli, in mare, proprio di fronte al porto. Il sisma, di magnitudo 4.4, è stato avvertito distintamente in tutta l’area dei Campi Flegrei e in numerosi quartieri di Napoli, generando panico e spingendo centinaia di persone a lasciare case, uffici e scuole.

    Secondo i dati preliminari, la scossa si sarebbe verificata a una profondità di circa tre chilometri, rendendola particolarmente percepibile in superficie. La scossa è stata preceduta, pochi minuti prima, da un evento più lieve di magnitudo 2.1, segnale che qualcosa si stava muovendo nel sottosuolo vulcanico dell’area flegrea.


    Scuole evacuate in pochi istanti

    Reazione tempestiva nei plessi scolastici e all’Università Federico II

    La risposta delle strutture scolastiche è stata immediata e coordinata. Diverse scuole dell’area flegrea e del capoluogo sono state evacuate precauzionalmente. In meno di un minuto, gli studenti erano già all’esterno degli edifici, radunati nei punti di raccolta.

    Particolarmente significativa l’evacuazione della sede di Fuorigrotta dell’Università Federico II, in Piazzale Tecchio, dove centinaia di studenti si sono precipitati fuori dagli edifici non appena è scattato l’allarme. Scene simili anche nella zona dell’Eremo dei Camaldoli, dove numerose aziende private hanno interrotto le attività e fatto uscire il personale per precauzione.


    Seconda scossa dopo 15 minuti

    Un nuovo sisma di magnitudo 3.5 agita la popolazione già in allerta

    Alle 12:22, appena quindici minuti dopo il primo evento, una seconda scossa di terremoto è stata registrata nella stessa zona. Con una magnitudo di 3.5, anche questa è stata avvertita in diverse zone di Napoli e nei comuni limitrofi, aumentando il clima di preoccupazione.

    Molte persone sono rimaste in strada per lunghi minuti, osservando con ansia i movimenti delle autorità e cercando notizie attraverso telefoni cellulari e social media. Il timore più diffuso è che questi fenomeni possano essere solo l’inizio di una sequenza più lunga e intensa di eventi sismici.


    Paura tra i cittadini e monitoraggi in corso

    In tanti all’aperto, ma non si registrano danni gravi: autorità al lavoro

    Al momento non risultano danni significativi a persone o cose, ma le verifiche da parte della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’Ordine sono tuttora in corso. La popolazione dell’area flegrea, già abituata a vivere con il fiato sospeso per la crescente attività bradisismica, ha reagito con una combinazione di preoccupazione e prontezza.

    Le autorità invitano alla calma e raccomandano di seguire solo i canali ufficiali per aggiornamenti e disposizioni. Resta alta l’attenzione sul territorio, con la rete di monitoraggio sismico in continuo aggiornamento.

    allarme terremoto attività vulcanica Campi Flegrei bradisismo Napoli epicentro terremoto Eremo dei Camaldoli evacuazione evacuazione aziende Napoli evacuazione scuole Napoli evacuazione università Federico II Fuorigrotta terremoto golfo di Pozzuoli magnitudo 3.5 magnitudo 4.4 monitoraggio sismico Campi Flegrei paura terremoto Napoli Piazzale Tecchio Napoli popolazione in strada profondità terremoto Protezione Civile Napoli quartieri Napoli scossa reazione studenti Napoli rischio sismico Napoli scossa Napoli scuole evacuate Napoli seconda scossa Napoli sisma area flegrea sisma Napoli 13 maggio studenti evacuati terremoto Campi Flegrei terremoto in mare Pozzuoli terremoto Pozzuoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frassati Anagni Under 15 conquista la Coppa Provinciale: festa grande dopo un’annata da protagonisti

    13 Maggio 2025

    Assegnato a Ceccano il premio “Luca Celenza”

    13 Maggio 2025

    Labico, i Carabinieri entrano in chiesa per difendere gli anziani dalle truffe

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}