Presentata a Anagni l’edizione 2025 della Settimana della Bonifica
Protagonisti i Consorzi del Lazio e l’impegno quotidiano per la sicurezza ambientale
Dal 17 al 25 maggio 2025 torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, una manifestazione promossa da ANBI Lazio che mette al centro territorio, sostenibilità e risorse idriche. L’edizione di quest’anno, dal titolo evocativo “Il cerchio dell’acqua”, è stata presentata nella sede del Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni, alla presenza di amministratori locali, dirigenti e rappresentanti istituzionali.
Un evento simbolico, ma anche operativo, che coinvolge 11 iniziative regionali e numerosi Comuni del Lazio, offrendo un’occasione per riflettere sul valore del lavoro quotidiano dei Consorzi di Bonifica e sulla necessità di una gestione consapevole e sostenibile dell’acqua, bene comune e strategico per il futuro.
Una rete virtuosa al servizio del territorio
L’impegno dei Consorzi per la sicurezza idrogeologica e l’educazione ambientale
A fare gli onori di casa è stato Aurelio Tagliaboschi, Direttore dei Consorzi di Bonifica di Anagni e Sora, seguito dagli interventi di numerose figure istituzionali. Tra queste, l’Assessore regionale al Bilancio e Agricoltura, Giancarlo Righini, che ha auspicato il successo dell’iniziativa e ribadito il sostegno della Regione al lavoro consortile.
Il consigliere regionale Daniele Maura ha definito i Consorzi del Lazio un “presidio fondamentale per la tutela del territorio e delle risorse idriche”. Un giudizio condiviso anche da Sonia Ricci, Presidente di ANBI Lazio e Commissario dei Consorzi della provincia di Frosinone, che ha sottolineato l’importanza di far conoscere da vicino l’operato quotidiano: «I nostri impianti, le opere storiche e i percorsi naturalistici raccontano un lavoro concreto che guarda al futuro e alle sfide del cambiamento climatico».
Cultura dell’acqua e partecipazione: un binomio vincente
Incontri, visite guidate, eventi sportivi ed educativi per coinvolgere i cittadini
Il programma della settimana prevede visite guidate, laboratori per studenti, convegni, eventi culturali e la già apprezzata “Corsa dell’Acqua”, presentata da Roberto Ceccarelli, Presidente dell’Atletica Frosinone. Quest’ultima, giunta alla sua seconda edizione, si svolgerà il 17 maggio ad Anagni e il 18 maggio a Isola Liri, con l’obiettivo di estendere le prossime tappe a Roma e Ferentino.
«Comunicare il nostro lavoro è essenziale», ha affermato Andrea Renna, Direttore di ANBI Lazio e del Consorzio di Bonifica del Litorale Nord di Roma, ringraziando gli operai e i tecnici che quotidianamente operano “con silenzio, impegno e professionalità”.
A concludere la presentazione è stato Niccolò Sacchetti, Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, che ha parlato di sinergie costruite con istituzioni, amministrazioni locali, associazioni di categoria e consorziati. «Oggi – ha detto – il nostro lavoro è finalmente riconosciuto anche dai cittadini».
Una manifestazione diffusa e partecipata
Il cerchio dell’acqua come simbolo di sostenibilità e resilienza ambientale
Alla conferenza, molto partecipata, hanno preso parte anche il Sindaco di Anagni Daniele Natalia, il Sindaco di Isola Liri Massimiliano Quadrini, il Sindaco di Ferentino Piergianni Fiorletta, il Vicesindaco di Anagni Riccardo Ambrosetti, oltre ai direttori Tullio Corbo (Latina) e Vincenzo Gregori (Rieti-Viterbo).
Con la 25ª edizione della Settimana della Bonifica, ANBI e i Consorzi di Bonifica riaffermano il loro ruolo strategico in un momento storico in cui il clima cambia, le risorse si riducono e la partecipazione attiva diventa una risorsa preziosa. Un cerchio, quello dell’acqua, che unisce natura, persone, territori e futuro.