CITTÀ STUDIO ANIMA OSTIA
Il litorale romano si trasforma in una piazza del sapere aperta a tutti
Una domenica diversa, a due passi dal mare e lontana dai soliti cliché del turismo balneare. È quanto promette “Città Studio. Un Mare di Sapere”, la prima tappa del più ampio programma “Un Mare di Cultura”, ideato da Roma Capitale per rigenerare il litorale romano attraverso la cultura. Domenica 18 maggio, la piazza dei Ravennati, sul Pontile di Ostia, sarà animata da circa 50 eventi gratuiti tra lezioni, performance, laboratori creativi e letture, in una maratona culturale che va dalla mattina alla sera.
Atenei pubblici e privati, Istituzioni AFAM, biblioteche e accademie artistiche si daranno appuntamento sul mare per offrire un’esperienza formativa nuova e immersiva, aperta a tutti, in un ambiente non convenzionale e stimolante.
IL MARE È CULTURA
L’iniziativa di Roma Capitale punta a valorizzare Ostia con eventi inediti
Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, con l’obiettivo di restituire centralità al mare come spazio culturale e sociale della metropoli.
«È un programma straordinario, mai organizzato prima con queste dimensioni», ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri durante la conferenza stampa, affiancato da Massimiliano Smeriglio, Tobia Zevi, Erica Battaglia e Mario Falconi. «Con “Città Studio” vogliamo arricchire la vita culturale di Ostia e ribadire che il mare di Roma è parte integrante della Capitale».
CULTURA A CIELO APERTO
Lezioni, danza e design in riva al mare: Ostia diventa un campus sul litorale
Il programma prevede lezioni su Storia, Fisica, Cinema, Medicina, Scienze sociali, Tecnologia e Design, tra cui spiccano “Ovidio, lettere sull’amore” a cura della Sapienza Università di Roma, e “La fisica del caffè” dell’Università Roma Tre.
Spazio anche alla danza con sei incontri coreutici proposti dall’Accademia Nazionale di Danza, dove studenti e docenti si alterneranno in esibizioni e momenti formativi. L’obiettivo è avvicinare studenti e cittadinanza alla conoscenza, abbattendo i confini tra aula e piazza.
SINERGIA E INCLUSIONE
Una rete di università e istituzioni per portare il sapere oltre il Raccordo
“Un Mare di Cultura” è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e il supporto di Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Municipio Roma X, Istituzione Biblioteche di Roma, Atenei e Istituzioni AFAM come LUISS Guido Carli, NABA, RUFA, IED, ISIA, Università Tor Vergata, Università Campus Bio-Medico, Università Niccolò Cusano e molte altre.
Alcuni appuntamenti saranno accessibili anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS) grazie al servizio offerto dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute in collaborazione con la Cooperativa Segni di Integrazione Lazio.
IL PROGRAMMA COMPLETO ONLINE
Un’occasione per chi ama apprendere e per chi ha voglia di ricominciare a studiare
L’iniziativa è pensata non solo per studenti e studentesse, ma anche per chi ha interrotto il proprio percorso scolastico e desidera ritrovare stimoli e passione. Tutti i dettagli e il programma completo dell’evento sono disponibili sul portale ufficiale della cultura di Roma Capitale: www.culture.roma.it.
Con “Un Mare di Cultura”, Ostia riscopre il suo ruolo centrale non solo nella geografia della Capitale, ma anche nella sua mappa culturale. Un’onda nuova sta per investire il litorale romano — fatta di sapere, arte, inclusione e partecipazione.