Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni riscopre l’Oro Verde: torna la DMO Terre dell’Olio dei Papi tra storia, gusto e cultura
    In evidenza

    Anagni riscopre l’Oro Verde: torna la DMO Terre dell’Olio dei Papi tra storia, gusto e cultura

    sabato 17 maggio una giornata di eventi per valorizzare i prodotti tipici, la storia agraria e le bellezze del territorio
    14 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LA STORIA RITORNA NELL’OLIO

    Un progetto per valorizzare il patrimonio agricolo e culturale

    Anagni si prepara ad accogliere, sabato 17 maggio 2025, una giornata ricca di iniziative legate alla DMO Terre dell’Olio dei Papi, un progetto che affonda le radici nella storia dell’olio e nella politica agraria dello Stato Pontificio. La DMO – acronimo di Destination Management Organization – ha l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso un programma strutturato di ricerca, eventi, promozione e coinvolgimento della comunità locale.

    La ricerca storica condotta dalla DMO ha permesso di individuare numerosi paesi della provincia di Frosinone e della provincia di Latina che furono protagonisti delle riforme agrarie legate all’olio nello Stato Pontificio. Un’eredità che oggi si trasforma in occasione di sviluppo e rilancio.


    SABATO DI GUSTO E NATURA

    In piazza D’Azeglio il mercato della terra con Slow Food

    L’appuntamento ad Anagni inizierà alle ore 10.00 in piazza Massimo D’Azeglio con il mercato della terra, promosso in collaborazione con Slow Food Ciociaria e Territori del Cesanese APS, nell’ambito della festa nazionale dello Slow Food Day.

    Qui sarà possibile degustare e acquistare i prodotti tipici del paniere agroalimentare locale, selezionati con cura dalle realtà aderenti alla DMO e a Slow Food. Un’occasione unica per avvicinarsi alla qualità e alla biodiversità del territorio.


    PASSI TRA STORIA E PAESAGGIO

    Trekking urbano con le Indianatrek e degustazione in vigna

    Non solo gusto ma anche natura e cultura: durante la giornata sarà possibile partecipare a un trekking cittadino guidato dalle Indianatrek Naturalist Guide. Il percorso attraverserà i luoghi più suggestivi del centro storico di Anagni, fino a raggiungere Casale Ioria, dove i partecipanti potranno degustare i vini della cantina locale, immersi tra i filari.

    Un’esperienza pensata per raccontare il paesaggio e le sue connessioni con il lavoro agricolo e la produzione enogastronomica.


    TRA ARTE, TURISMO E STORIA

    Inaugurazione del pannello artistico e presentazione ufficiale

    Nel pomeriggio, sempre in piazza D’Azeglio, sarà inaugurato il pannello turistico realizzato dall’artista Gianluca Campoli, che coniuga estetica e narrazione del territorio. A seguire, alle ore 16.00 presso Palazzo Bacchetti, si terrà la conferenza di presentazione ufficiale della DMO Terre dell’Olio dei Papi.

    Sarà un momento chiave per comprendere il percorso che ha portato alla nascita del progetto e per discutere i prossimi obiettivi di sviluppo territoriale, anche grazie alla partecipazione dell’Assessore Regionale Giancarlo Righini.


    GIOVANI E FUTURO IN MUSICA

    La Alighieri’s Band chiude l’evento tra applausi e speranza

    A chiudere la giornata sarà l’esibizione musicale della Alighieri’s Band dell’IIS Dante Alighieri di Anagni. I giovani studenti porteranno sul palco un repertorio coinvolgente, simbolo di come la valorizzazione del territorio passi anche attraverso l’energia e la creatività delle nuove generazioni.


    agricoltura storica Alighieri’s Band anagni arte assessore regionale cammini Casale Ioria conferenza cultura degustazioni DMO Terre dell’Olio dei Papi enogastronomia eventi ad Anagni giancarlo righini gianluca campoli iis dante alighieri Indianatrek mercato della terra olio palazzo bacchetti pannello turistico prodotti tipici promozione territoriale provincia di frosinone provincia di Latina Slow Food Ciociaria Slow Food Day stato pontificio storia agraria Territori del Cesanese trekking urbano turismo sostenibile vini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Primavera tra i banchi: ad Alatri l’Istituto “Sandro Pertini” celebra agricoltura e formazione

    14 Maggio 2025

    Il Convitto “Regina Margherita” di Anagni in finale agli ANTER Green Awards

    14 Maggio 2025

    Frosinone, i consiglieri di FutuRa disertano il Consiglio: “no alla censura sull’ambiente”

    14 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}