Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Assolti i fratelli Coratti: la Giustizia scagiona la Tac Ecologica dopo sei anni di processo
    Cronaca

    Assolti i fratelli Coratti: la Giustizia scagiona la Tac Ecologica dopo sei anni di processo

    il Tribunale di Frosinone archivia le accuse per traffico illecito di rifiuti: prosciolti gli imprenditori di Veroli e disposto il dissequestro del sito di Piglio
    14 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Tribunale di Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FINE DI UN PROCESSO LUNGO SEI ANNI

    Il Tribunale di Frosinone mette la parola fine al caso Tac Ecologica

    Il Tribunale di Frosinone, presieduto dal dott. Riuscito, ha emesso questa mattina, 14 maggio 2025, una sentenza che pone termine all’inchiesta giudiziaria che dal 2019 ha tenuto banco nella cronaca giudiziaria della provincia di Frosinone. L’indagine coinvolgeva la Tac Ecologica s.r.l., con sede a Veroli, e i suoi tre amministratori, i fratelli Alfredo, Santa e Daniela Coratti, accusati di traffico illecito di rifiuti.

    Una vicenda giudiziaria complessa, avviata il 12 giugno 2019, quando per Alfredo Coratti si aprirono le porte del carcere, mentre le sorelle furono poste agli arresti domiciliari. Le accuse partivano da una pesante ipotesi d’accusa formulata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, che aveva portato all’emissione delle misure cautelari e al sequestro dell’impianto di stoccaggio di Piglio, in località Piagge.


    I DUBBI DELLA PROCURA

    Sospetti su smaltimenti non tracciati e autorizzazioni scadute

    Secondo quanto ricostruito inizialmente dalla D.D.A. di Roma, l’azienda – operante in numerosi Comuni del Frusinate nella raccolta dei rifiuti solidi urbani – non avrebbe rispettato quanto previsto dall’art. 452 del codice penale, relativo alla gestione e tracciabilità dei rifiuti.

    Al centro dell’indagine, il presunto smaltimento irregolare di grandi quantità di rifiuti che, secondo l’accusa, non sarebbero mai transitati dal sito di Piglio, né avrebbero raggiunto la discarica di Colfelice, come previsto. In realtà, come emerso successivamente, quelle ipotesi si sono rivelate infondate.


    LA DIFESA RIBALTA IL QUADRO ACCUSATORIO

    Dimostrata la regolarità dello smaltimento e la validità delle autorizzazioni

    Nel corso di tre anni di indagini e tre anni di dibattimento, i difensori dei fratelli Coratti – gli avvocati Giampiero Vellucci, Mario Pinchera e Guarino Savino – hanno ribaltato completamente il quadro accusatorio. Gli avvocati hanno documentato che Tac Ecologica s.r.l. era perfettamente in regola e che ogni rifiuto raccolto era stato smaltito secondo legge, senza alcun elemento che potesse far sospettare irregolarità.

    l’avv. Giampiero Vellucci

    La società, inoltre, era dotata di tutte le necessarie autorizzazioni, e quelle in scadenza risultavano regolarmente prorogate tramite provvedimenti amministrativi. La sentenza odierna ha disposto anche il dissequestro del sito di Piglio, da oggi ufficialmente restituito alla famiglia Coratti.


    LA VOCE DI CHI HA VISSUTO L’INFERNO

    Alfredo Coratti: “Finisce oggi un incubo iniziato nel 2019”

    Parole cariche di emozione quelle di Alfredo Coratti, che ha voluto rilasciare una dichiarazione a caldo dopo l’assoluzione:
    “Per me, oggi, è finito un incubo iniziato il 12 giugno 2019, con la mia detenzione in carcere per tre mesi e il sequestro dell’impianto nel quale avevamo investito tutti i risparmi di famiglia”.

    Il dolore personale si intreccia con quello imprenditoriale: “La Tac Ecologica s.r.l. dava lavoro a 130 famiglie ed era proprietaria di oltre 100 mezzi. La sua chiusura forzata ha causato un danno umano ed economico incalcolabile”.

    Ora, come annunciato, l’avv. Vellucci è stato incaricato di promuovere un’azione legale per il risarcimento dei danni, sia per la detenzione ingiusta che per la perdita dell’azienda di famiglia. Una nuova battaglia, stavolta a ruoli invertiti, con la giustizia come obiettivo.

    Alfredo Coratti ambiente appalto rifiuti arresti domiciliari art. 452 c.p. assoluzione autorizzazioni ambientali carcere colfelice D.D.A. di Roma Daniela Coratti detenzione ingiusta discarica Colfelice dissequestro fratelli Coratti giampiero vellucci giustizia Guarino Savino impianto Piagge inchiesta giudiziaria Mario Pinchera normativa ambientale piglio processo rifiuti raccolta rifiuti solidi urbani risarcimento danni Santa Coratti sequestro impianto smaltimento rifiuti Tac Ecologica s.r.l. traffico illecito di rifiuti tribunale di frosinone veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Operazione “Petrolio Dorato”: scoperto traffico illecito di rifiuti, coinvolta anche la provincia di Frosinone

    14 Maggio 2025

    Fuochi d’artificio illegali nel cuore di Alatri: identificato e denunciato il responsabile

    13 Maggio 2025

    Assegnato a Ceccano il premio “Luca Celenza”

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}