Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Conclusione da protagonista per la mostra “Viaggio del Pellegrino” alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani
    Cultura e spettacoli

    Conclusione da protagonista per la mostra “Viaggio del Pellegrino” alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani

    grande successo per l’esposizione firmata da Enzo Arduini e Riccardo Sanna a Soriano nel Cimino: in centinaia tra visitatori, appassionati e scolaresche
    14 Maggio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UN PERCORSO NELL’ARTE E NELLO SPIRITO

    Emozione e simbolismo nel “Viaggio del Pellegrino” alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani

    Si avvia alla conclusione, alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani a Soriano nel Cimino, la mostra “Viaggio del Pellegrino”, un’esperienza artistica intensa e partecipata che ha saputo coinvolgere centinaia di visitatori, attirando appassionati d’arte, curiosi e numerose scolaresche. L’esposizione, firmata da Enzo Arduini e Riccardo Sanna, ha rappresentato un vero e proprio itinerario simbolico tra pittura e scultura, capace di toccare corde profonde nell’animo di chi l’ha attraversata.


    UN DIALOGO INTIMO TRA OPERA E SPETTATORE

    Arduini e Sanna raccontano l’uomo attraverso materia, colore e visione

    Enzo Arduini, maestro del linguaggio simbolico, e Riccardo Sanna, raffinato scultore dell’anima, hanno dato vita a un dialogo artistico intenso e fortemente evocativo. Ogni opera esposta — dalle tele vibranti di colore alle sculture materiche — è pensata come una tappa di un cammino interiore, che invita l’osservatore a interrogarsi, a riflettere, a rispecchiarsi. Il tema del pellegrinaggio, inteso come metafora del vivere, si intreccia così con forme e cromie in un percorso che va oltre la semplice fruizione visiva.


    UN SUCCESSO COSTRUITO INSIEME

    Sinergia tra enti pubblici, gallerie e territorio per promuovere la cultura

    Il successo della mostra è anche il frutto di una collaborazione virtuosa tra istituzioni e realtà artistiche. L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Soriano nel Cimino, del Comune di Ferentino, di Archeoares, della Galleria Falzacappa Benci e di Ravazzi. Una rete di sostegno che ha permesso di valorizzare il patrimonio culturale e architettonico del territorio, offrendo al pubblico un’occasione di bellezza e riflessione. Le suggestive sale delle Scuderie, con la loro architettura carica di storia, hanno amplificato il valore delle opere, trasformando la visita in un’esperienza quasi mistica.


    UN VIAGGIO CHE RESTA DENTRO

    Un’eredità di emozioni, pensiero e condivisione

    “Viaggio del Pellegrino” non è stata solo una mostra da vedere, ma un evento da vivere. Lo dimostrano i commenti entusiasti dei visitatori, le presenze registrate, l’interesse suscitato nei giovani studenti. In un tempo in cui l’arte rischia di apparire distante, questa esposizione ha saputo riavvicinare il pubblico all’essenziale, al senso profondo del cammino umano. Un evento che ha lasciato il segno, offrendo uno spunto per continuare a investire nella cultura come strumento di crescita collettiva.

    archeoares arte come cammino arte contemporanea arte e spiritualità arte e territorio artisti italiani cammino interiore comune di ferentino Comune di Soriano nel Cimino enzo arduini esperienza artistica esposizione artistica evento culturale Galleria Falzacappa Benci gallerie d’arte mostra d’arte mostra simbolica opere d’arte Palazzo Chigi Albani pellegrinaggio pittura Ravazzi Riccardo Sanna scolaresche sculture simbolismo Soriano nel Cimino studenti successo mostra Viaggio del Pellegrino visitatori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma si accende d’Arte: il 17 maggio torna la Notte dei Musei nei luoghi della cultura capitolina

    13 Maggio 2025

    Salvador Dalì, tra Arte e mito. A Roma la mostra del maestro del Surrealismo

    13 Maggio 2025

    Casa Barnekow chiude la stagione culturale con due serate di musica e teatro da non perdere

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}