UN’ALTRA PRIMAVERA DI CONOSCENZA
Ad Alatri torna la Festa di Primavera tra tradizione, ambiente e innovazione
Alatri, giovedì 15 maggio 2025 – L’aria fresca della primavera ha portato con sé un’ondata di entusiasmo tra i viali dell’Istituto Superiore Sandro Pertini, dove è andata in scena la settima edizione della “Festa di Primavera”, appuntamento ormai simbolo dell’unione tra formazione scolastica e valorizzazione dell’agricoltura.
Una giornata che ha messo in mostra il meglio delle attività didattiche, con il coinvolgimento attivo di studenti e docenti in una serie di laboratori aperti a famiglie e cittadini. Al centro dell’evento, il riconoscimento del ruolo strategico che l’agricoltura ricopre oggi: una chiave per leggere il futuro, ma anche uno specchio della nostra storia sociale e culturale.
UN OSPITE D’ECCEZIONE PER UN EVENTO STRATEGICO
L’Assessore regionale Giancarlo Righini elogia l’impegno dei giovani
A testimoniare l’importanza dell’iniziativa, la partecipazione dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, On. Giancarlo Righini, che ha visitato l’Istituto elogiando l’impegno degli studenti e dei docenti. La sua presenza ha sottolineato quanto la politica regionale creda nel valore della formazione tecnica e agricola, investendo concretamente nelle nuove generazioni come motore di sviluppo sostenibile.
«È fondamentale – ha dichiarato Righini – offrire agli studenti strumenti concreti per affrontare con competenza le sfide del domani. L’agricoltura è un pilastro del nostro territorio e l’istruzione è la chiave per innovarlo».
UNA SCUOLA CHE COLTIVA IL FUTURO
Tra orti sinergici, biodiversità e pratiche green
Durante l’intera giornata, l’Istituto Sandro Pertini si è trasformato in un laboratorio a cielo aperto: le classi hanno mostrato in azione le tecniche di coltivazione, di allevamento, di gestione del territorio, i laboratori di sostenibilità ambientale e le esperienze di riciclo creativo.
Uno spazio particolare è stato dedicato alle coltivazioni naturali, alla biodiversità e alla trasformazione agroalimentare, fino all’esplorazione dell’orto sinergico, simbolo di un’agricoltura che ascolta e rispetta i tempi della natura.
SINERGIA TRA ISTITUZIONI E SCUOLA
Il Comune di Alatri al fianco della formazione
La riuscita della manifestazione è frutto di una collaborazione sinergica tra l’amministrazione comunale e gli assessorati competenti. Presenti all’evento il delegato all’Ambiente Mattia Santucci, l’Assessore all’Istruzione Simona Pelorossi – che ha definito l’Istituto “una vetrina dell’eccellenza educativa del territorio” – e il Sindaco Maurizio Cianfrocca, che ha ribadito il sostegno dell’ente alla formazione professionale e alla sostenibilità.
«L’Istituto Pertini – ha affermato Simona Pelorossi – dimostra come tradizione e innovazione possano convivere nella costruzione di un’Italia che sa guardare avanti».
“L’istituto agrario riveste un’importanza cruciale per il nostro territorio –
sottolinea l’assessore FDi alla pubblica istruzione Pelorossi – poiché permette di coniugare tradizione ed innovazione con la prospettiva di una crescita complessiva del comparto agricolo a beneficio dei nostri territori. Il Pertini è un vero fiore all’occhiello della nostra città e della nostra Provincia, ciò è attestato anche dalla nascita all’interno del plesso di una vera e propria azienda agricola gestita dagli studenti, con la supervisione del corpo docente, in ogni sua fase. Un fattore non di poco conto, poiché all’interno di un’economia e di un mercato in continua evoluzione non si può pensare di insegnare ai ragazzi soltanto la tecnica ma è indispensabile fornire loro anche gli strumenti per una gestione manageriale consapevole. Un’occasione imperdibile per scoprire i numerosi sbocchi professionali offerti dall’istituto in un settore appetibile sempre più in crescita”.