Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ilaria Ippoliti emozia con la storia della nonna Lorenza Gizzi e dell’ONAOMAC
    Primo piano

    Ilaria Ippoliti emozia con la storia della nonna Lorenza Gizzi e dell’ONAOMAC

    nel Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri la giovane autrice anagnina presenta il suo libro dedicato alla memoria e ai valori dell’Arma
    15 Maggio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una giovane voce per la memoria dell’Arma

    Ilaria Ippoliti incanta Roma con il suo libro su Lorenza Gizzi e l’ONAOMAC

    Nel pomeriggio di martedì 13 maggio 2025, il prestigioso Salone d’Onore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri di Roma ha fatto da cornice a un incontro denso di emozione e memoria: la presentazione del volume “Mia Nonna Lorenza Gizzi e l’ONAOMAC – Identità, Valori e Senso di Appartenenza”, scritto da Ilaria Ippoliti, sedicenne originaria di Anagni.


    Una storia familiare che diventa patrimonio collettivo

    Il racconto di una nipote che ha scelto la memoria come impegno

    Studentessa del secondo anno presso il Liceo Scientifico Internazionale dell’Istituto “Bonifacio VIII”, Ilaria Ippoliti ha voluto rendere omaggio alla figura della nonna Lorenza Gizzi, rimasta orfana in giovane età del padre, Alfredo Gizzi, Appuntato Scelto dei Carabinieri. Una perdita che ha segnato la vita della nonna, accolta nel Collegio ONAOMAC di Mornese, in provincia di Alessandria, dove ha trovato non solo sostegno, ma anche una nuova famiglia e una forte identità.


    Il valore dell’ONAOMAC raccontato da chi lo ha vissuto

    Un viaggio tra testimonianze, immagini e parole cariche di significato

    Nel suo libro, Ilaria ha saputo intrecciare con cura storie personali e documentazione storica, restituendo una narrazione ricca di dettagli, fotografie e ricordi. L’ONAOMAC, acronimo di Opera Nazionale di Assistenza agli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri, emerge così non solo come istituzione, ma come luogo affettivo dove identità, valori e senso di appartenenza si formano e si rafforzano nel tempo.


    Un evento di spessore moderato da Vincenzo Pezzolet

    La rassegna “I giovedì del Museo” ospita un’intensa testimonianza generazionale

    A moderare l’incontro è stato il Generale dei Carabinieri in congedo Vincenzo Pezzolet, direttore della rivista “Fiamme d’Argento”, che ha sottolineato l’importanza di momenti culturali come questo per mantenere viva la memoria storica dell’Arma. Di fronte a un pubblico attento, la giovane autrice ha saputo emozionare, suscitando riflessioni sul valore della famiglia, del sacrificio e della solidarietà.


    La memoria come ponte tra generazioni

    Il messaggio di Ilaria: guardare al futuro con speranza e consapevolezza

    «Con questo lavoro – ha dichiarato Ilaria Ippoliti – ho voluto trasmettere un messaggio positivo di speranza e richiamare l’attenzione su quei valori tradizionali di cui oggi, più che mai, abbiamo bisogno». Il suo intervento, semplice ma profondo, ha dimostrato come anche le nuove generazioni possano diventare custodi attive di un patrimonio etico e civile che merita di essere tramandato.

    alessandria Alfredo Gizzi anagni appartenenza arma dei carabinieri bonifacio viii carabinieri collegi ONAOMAC cultura della memoria evento a Roma ferentino Fiamme d’Argento gioventù e memoria I giovedì del Museo identità Ilaria Ippoliti libro sulla famiglia Lorenza Gizzi memoria storica Mornese Museo dei Carabinieri Roma Museo Storico Arma dei Carabinieri nonna e nipote ONAOMAC orfani militari rassegna culturale senso civico storia familiare valori Vincenzo Pezzolet
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Giornata a porte aperte” al Centro Antiviolenza Universitario di Frosinone: studenti e istituzioni insieme contro la violenza

    15 Maggio 2025

    Rifondazione Comunista sostiene i cinque “sì” ai Referendum: il Circolo “Alta Valle del Sacco” in campo tra Anagni e Ferentino

    15 Maggio 2025

    Primavera tra i banchi: ad Alatri l’Istituto “Sandro Pertini” celebra agricoltura e formazione

    14 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}