Un tavolo per decidere il futuro
Comitato provinciale per la crescita e lo sviluppo sostenibile riunito con ANAS e stakeholder
Si è tenuta questa mattina una nuova riunione del Comitato provinciale per la crescita e lo sviluppo sostenibile, voluto dalla Provincia di Frosinone per affrontare alcune tra le sfide infrastrutturali più urgenti e strategiche del territorio. Presenti all’incontro numerosi stakeholder locali e i vertici di ANAS, rappresentata per l’occasione dall’ing. Marco Moladori, responsabile territoriale per il Lazio.
A renderlo noto è stato il consigliere provinciale Andrea Amata, che ha sottolineato come la disponibilità dimostrata da ANAS confermi la possibilità di una collaborazione istituzionale efficace e concreta.
Tre priorità per la viabilità
Riqualificazioni e messe in sicurezza per una rete moderna e funzionale
Durante l’incontro, l’attenzione si è focalizzata su tre interventi fondamentali per il rilancio infrastrutturale del territorio: la riqualificazione della Monte Lepini–Terracina, la messa in sicurezza della Sora–Cassino e il completamento della Ferentino–Sora–Avezzano.
L’obiettivo, condiviso da tutti i presenti, è migliorare la sicurezza stradale, ridurre i tempi di percorrenza e garantire una viabilità affidabile, elementi essenziali per una migliore qualità della vita dei cittadini e per la competitività delle imprese locali.
Sinergia istituzionale e visione condivisa
La Provincia guida il cambiamento con un team di esperti e imprenditori del territorio
“Con il presidente Luca Di Stefano – ha affermato Andrea Amata – vogliamo guidare il cambiamento, non inseguirlo”. Una volontà chiara, che si traduce nella trasformazione del confronto istituzionale in azioni concrete, all’interno di un quadro di leale collaborazione tra i diversi livelli amministrativi.
In quest’ottica, è stata ufficializzata anche la struttura tecnica del Comitato, composta da figure di comprovata esperienza e radicamento territoriale: l’ing. Emanuele Calcagni e gli imprenditori Jacopo Recchia e Genesio Rocca.
La voce dell’impresa: visione e territorio
Jacopo Recchia: “Porto l’esperienza concreta di chi vive e investe in questa terra”
Tra i componenti del Comitato, anche l’imprenditore Jacopo Recchia, che ha espresso gratitudine per la nomina ricevuta: “Ringrazio il presidente Luca Di Stefano e il consigliere Andrea Amata per la fiducia. Il mio sarà un contributo fatto di esperienza quotidiana e visione imprenditoriale”.
Recchia ha sottolineato l’importanza di un approccio che metta in connessione politica, tecnica e impresa, con la consapevolezza che il territorio può diventare un vero snodo strategico e infrastrutturale nazionale.
“La mia – ha concluso – è una scommessa su questa terra: voglio contribuire a uno sviluppo armonico e realmente sostenibile”.