Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Infrastrutture strategiche per il Frusinate: parte il Comitato per lo sviluppo sostenibile
    Politica

    Infrastrutture strategiche per il Frusinate: parte il Comitato per lo sviluppo sostenibile

    ANAS, stakeholder e Provincia insieme per rilanciare la viabilità e migliorare la qualità della vita nel territorio
    15 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un tavolo per decidere il futuro

    Comitato provinciale per la crescita e lo sviluppo sostenibile riunito con ANAS e stakeholder

    Si è tenuta questa mattina una nuova riunione del Comitato provinciale per la crescita e lo sviluppo sostenibile, voluto dalla Provincia di Frosinone per affrontare alcune tra le sfide infrastrutturali più urgenti e strategiche del territorio. Presenti all’incontro numerosi stakeholder locali e i vertici di ANAS, rappresentata per l’occasione dall’ing. Marco Moladori, responsabile territoriale per il Lazio.

    Andrea Amata

    A renderlo noto è stato il consigliere provinciale Andrea Amata, che ha sottolineato come la disponibilità dimostrata da ANAS confermi la possibilità di una collaborazione istituzionale efficace e concreta.


    Tre priorità per la viabilità

    Riqualificazioni e messe in sicurezza per una rete moderna e funzionale

    Durante l’incontro, l’attenzione si è focalizzata su tre interventi fondamentali per il rilancio infrastrutturale del territorio: la riqualificazione della Monte Lepini–Terracina, la messa in sicurezza della Sora–Cassino e il completamento della Ferentino–Sora–Avezzano.

    L’obiettivo, condiviso da tutti i presenti, è migliorare la sicurezza stradale, ridurre i tempi di percorrenza e garantire una viabilità affidabile, elementi essenziali per una migliore qualità della vita dei cittadini e per la competitività delle imprese locali.


    Sinergia istituzionale e visione condivisa

    La Provincia guida il cambiamento con un team di esperti e imprenditori del territorio

    “Con il presidente Luca Di Stefano – ha affermato Andrea Amata – vogliamo guidare il cambiamento, non inseguirlo”. Una volontà chiara, che si traduce nella trasformazione del confronto istituzionale in azioni concrete, all’interno di un quadro di leale collaborazione tra i diversi livelli amministrativi.

    In quest’ottica, è stata ufficializzata anche la struttura tecnica del Comitato, composta da figure di comprovata esperienza e radicamento territoriale: l’ing. Emanuele Calcagni e gli imprenditori Jacopo Recchia e Genesio Rocca.


    La voce dell’impresa: visione e territorio

    Jacopo Recchia: “Porto l’esperienza concreta di chi vive e investe in questa terra”

    Tra i componenti del Comitato, anche l’imprenditore Jacopo Recchia, che ha espresso gratitudine per la nomina ricevuta: “Ringrazio il presidente Luca Di Stefano e il consigliere Andrea Amata per la fiducia. Il mio sarà un contributo fatto di esperienza quotidiana e visione imprenditoriale”.

    Genesio Rocca e Jacopo Recchia

    Recchia ha sottolineato l’importanza di un approccio che metta in connessione politica, tecnica e impresa, con la consapevolezza che il territorio può diventare un vero snodo strategico e infrastrutturale nazionale.

    “La mia – ha concluso – è una scommessa su questa terra: voglio contribuire a uno sviluppo armonico e realmente sostenibile”.

    amministrazione provinciale ANAS Lazio andrea amata Comitato provinciale sviluppo sostenibile comitato tecnico infrastrutture crescita economica territorio crescita infrastrutturale Emanuele Calcagni enti locali Ferentino Sora Avezzano Genesio Rocca imprenditori locali infrastrutture Frosinone infrastrutture Lazio investimenti pubblici jacopo recchia luca di stefano Marco Moladori messa in sicurezza Sora Cassino mobilità sicura provincia di frosinone Qualità della vita rete viaria Frosinone riqualificazione Monte Lepini Terracina sicurezza stradale sinergia istituzionale sostenibilità stakeholder territoriali sviluppo armonico trasporti provincia di Frosinone viabilità Frusinate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La Cgil porta il “Tour delle 500” nel Polo industriale di Anagni: lavoratori protagonisti della campagna per i referendum sul lavoro

    15 Maggio 2025

    “Ti Presento Fido”: i cani insegnano il rispetto nelle scuole di Piglio, Serrone, Filettino e Trevi nel Lazio

    15 Maggio 2025

    Rifondazione Comunista sostiene i cinque “sì” ai Referendum: il Circolo “Alta Valle del Sacco” in campo tra Anagni e Ferentino

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}