Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone
    Frosinone e Provincia

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    il 23 maggio torna il “Percorso della Legalità 2025” per onorare la memoria della strage di Capaci e promuovere l’educazione civica tra i più giovani
    15 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Serrone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un cammino nel nome della Giustizia

    Il 23 maggio Serrone ricorda la strage di Capaci con una giornata dedicata alla legalità

    Il 23 maggio non è una data qualunque: è il giorno in cui, nel 1992, l’Italia perse uno dei suoi figli più coraggiosi, il giudice Giovanni Falcone, assassinato insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta nella tristemente nota strage di Capaci. A Serrone, questa ricorrenza si trasforma ogni anno in un’occasione di riflessione e impegno, soprattutto per le giovani generazioni.

    Per l’edizione 2025, il Comune di Serrone, insieme all’Istituto Comprensivo O. Bottini, al plesso “Padre Quirico Pignalberi” e al Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi, promuove il “Percorso della Legalità”, una giornata intensa che unisce memoria, educazione e cittadinanza attiva.


    Il “Percorso della Legalità” 2025 prende forma

    Una camminata simbolica tra memoria, arte e partecipazione

    L’iniziativa prenderà il via alle ore 9:30, con la partenza dal plesso scolastico “Padre Quirico Pignalberi” in Via Enrico Fermi. Studenti, insegnanti, cittadini e istituzioni percorreranno insieme un cammino che non è solo fisico, ma anche e soprattutto civico e morale.

    Uno dei momenti più attesi sarà l’inaugurazione della “Scala della Legalità”, realizzata dal Gruppo Giovani di Serrone in collaborazione con l’artista Francesca Fontana. L’opera, ospitata presso la Delegazione Comunale di via Fabrizio De André, vuole essere un simbolo visibile e permanente del desiderio dei più giovani di rendere concreta la propria adesione ai valori di giustizia e responsabilità.


    I pensieri dei bambini per costruire un futuro giusto

    Le voci delle nuove generazioni risuonano nel cuore del paese

    Durante il percorso, si terranno letture di pensieri e poesie curate dai bambini e dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, che offriranno al pubblico le loro riflessioni sui grandi temi della giustizia, del rispetto e della libertà.

    Parole semplici, ma potenti, che testimoniano come anche i più piccoli possano farsi portatori di valori fondamentali. Un’altra tappa simbolica sarà l’inaugurazione dell’opera “Le radici della legalità” presso il Muro della Legalità, uno spazio già caro alla comunità, dove memoria e futuro si incontrano attraverso l’azione educativa e l’espressione artistica.


    Un messaggio forte che parte dai più giovani

    Conclusione in Piazza Pais con musica, parole e impegno istituzionale

    La giornata si concluderà intorno alle 12:30 in Piazza Francesco Pais, con l’iniziativa “Le note della legalità”, un momento musicale che accompagnerà i saluti istituzionali.

    Un’ultima occasione per ribadire il valore del coinvolgimento civico, la presenza delle istituzioni, e la necessità di costruire una cultura della legalità partecipata, capace di coinvolgere l’intera comunità a partire dai più giovani.

    In un mondo dove troppo spesso la memoria rischia di affievolirsi, Serrone sceglie di ricordare camminando insieme.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano a Cavallo 2025: cavalieri in sella attraversano il centro storico domenica 14 settembre

    9 Settembre 2025

    Supino celebra la Fiera delle 4 Strade: tradizione, prodotti tipici e cultura per il centenario di Via La Mola

    9 Settembre 2025

    Serrone celebra le tradizioni con ComunicARTE 2025: un ponte tra passato e futuro che unisce le generazioni

    9 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}