Un premio che unisce memoria e futuro
A scuola, nel nome di Emanuele Morganti, per celebrare i sogni e le parole dei giovani
È tornato a riempire di emozioni l’auditorium dell’IIS Pertini di Alatri il Premio Morganti, giunto alla sua quarta edizione e dedicato alla memoria di Emanuele Morganti, l’ex studente brutalmente ucciso nel 2017.
L’evento, patrocinato dal Comune di Alatri, ha visto la partecipazione di 67 studenti provenienti da sei istituti superiori e licei di Alatri, Frosinone, Fiuggi e Roma. Un momento intenso e partecipato, che ha coniugato scrittura creativa, memoria civile e valorizzazione del talento giovanile, con un tema quanto mai evocativo: “Sogno”.
Poesie e racconti per ricordare
Premiati i migliori testi tra versi e narrazione
A trionfare nella sezione poesia è stato Luca Martinelli dell’IIS Pertini di Alatri con il testo “Oltre l’orologio”. Secondo posto per Anna Grande del Liceo Pietrobono di Alatri, seguita da Roberto Carini dell’IIS Einstein-Bachelet di Roma.
Per la sezione racconti, il primo premio è andato a Lorenzo Lanzuisi dell’IPSSEOA Buonarroti di Fiuggi con “Ti bastan poche briciole”. Al secondo posto il gruppo composto da Eva Bruni, Marina Chibbaro, Riccardo Mattia e Manuel Spaziani dell’IIS Volta di Frosinone, seguiti da Anna Kryvenko, sempre del Buonarroti di Fiuggi.
Menzioni speciali e storie che colpiscono
Un detenuto tra i premiati: il potere salvifico della parola
Tra i momenti più significativi, la consegna dell’attestato di merito a Daniel Proietti, unico studente detenuto presso la Casa circondariale di Frosinone, iscritto all’IPSSEOA Buonarroti di Fiuggi. Un riconoscimento che ha commosso il pubblico e ricordato quanto la cultura possa essere strumento di riscatto personale e sociale.
Menzioni speciali sono andate anche a Federico D’Andrea e Chiara Pantano del Pietrobono, oltre che a Roberto Meloni e Elisabetta Pannunzi del Buonarroti.
Una cerimonia condivisa
In tanti per sostenere il premio e la memoria di Emanuele
A condurre la cerimonia Elisa Cittadini e Daniele Vicari, regista e da sempre vicino alla famiglia Morganti, insieme al comitato organizzatore composto da Alba Lisa Mazzocchia, Gianni Ricciotti dell’associazione Insieme Alatri odv, Maria Scerrato, Alberto Frasca, Eleonora Minnucci, Simona Ferrante, Davide Toffoli e Luisa Ferretti.
Presenti anche il sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, e la direttrice della Casa circondariale, Anna Del Villano, alla quale sono andati i ringraziamenti per l’apertura ai detenuti del concorso.
Sogno, parole, memoria
Premi, letture e un messaggio che guarda al domani
Dopo la consegna dei premi, si è passati alla lettura delle opere vincitrici e alla distribuzione degli attestati di partecipazione. Non sono mancati i ringraziamenti ufficiali a enti e sponsor: tra gli altri, il Lual Bleisure Hotel di Pofi, Otovision, la Farmacia San Benedetto di Alatri, l’Avis Alatri, l’associazione Prometeo APS, il gruppo di attori guidati da Daniele Vicari, Vinicio Marchioni e Milena Mancini, e la Tipografia Acropoli.
Un pensiero finale è andato a Melissa Morganti e al suo piccolo Emanuele, con l’immagine del giovane Emanuele Morganti a fare da filo conduttore emotivo di tutta la cerimonia, presente nei cuori di tutti come un angelo che guarda dall’alto.