Una melagrana piena di significati
Il libro di Maria Benedetta Cerro al centro di una celebrazione dell’amicizia e della poesia
Nel cuore del Comune di Castrocielo, tra silenzi antichi e spiritualità senza tempo, sabato 7 giugno 2025 il Monacato di Villa Eucheria aprirà le sue porte alla bellezza della parola poetica. Alle ore 18:00 prenderà vita la presentazione del volume “Banchetto con melagrana”, scritto da Maria Benedetta Cerro e pubblicato da Edizioni Gottifredo nel 2024.
Sarà un evento denso di suggestioni, in cui la poesia si farà voce attraverso l’interpretazione scenica dell’artista teatrale Amedeo Di Sora, accompagnata dalla presenza dell’autrice e dal curatore del volume, Antonio Poce. L’ingresso al banchetto sarà simbolico e reale: un invito ad assaporare le parole come frutti condivisi.
Il dono della parola condivisa
Un libro come luogo di incontro tra esperienze, memoria e bellezza
“Banchetto con melagrana” non è soltanto un titolo evocativo, ma una metafora viva della condivisione affettiva. Ogni pagina del volume custodisce le tracce di incontri, dialoghi, scambi profondi: amicizie che hanno generato arte, pensiero e poesia.
Maria Benedetta Cerro, nella sua breve dedica, affida al lettore una chiave interpretativa potente: ogni chicco della melagrana è una presenza essenziale, un frammento di vita comune che diventa dono reciproco. Il libro, dunque, non è solo narrazione, ma celebrazione: un omaggio poetico all’esperienza dell’incontro umano.
Una voce per la poesia
Amedeo Di Sora porta in scena le parole con intensità teatrale
A rendere ancora più viva l’atmosfera del Monacato di Villa Eucheria sarà la voce profonda e intensa di Amedeo Di Sora, attore e regista teatrale, chiamato a interpretare alcuni brani del libro con la sua inconfondibile presenza scenica. Le sue parole restituiranno tridimensionalità al testo, trasformando la lettura in un atto emotivo collettivo.
Un momento di arte viva, dove poesia e teatro si intrecciano, toccando corde intime e restituendo ai presenti il senso profondo del titolo: un banchetto dove ognuno trova posto, ascolto, significato.
La cura di un’amicizia culturale
Antonio Poce e l’intento di offrire un dono d’artista
Il volume è stato curato da Antonio Poce, artista e intellettuale che ha voluto, con le sue parole, “partecipare all’allestimento di un dono d’artista destinato agli amici-lettori”. Un lavoro raffinato e sentito, nato con l’intento di custodire la bellezza dell’amicizia, della scrittura, della memoria condivisa.
L’evento si preannuncia come una tappa importante nella vita culturale del territorio: un incontro che non si limita alla semplice presentazione di un libro, ma diventa esperienza partecipativa, celebrazione collettiva della poesia e dell’arte.