Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia
    Anagni

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    il consigliere di minoranza denuncia l’eliminazione del parco del Convitto Regina Margherita e il taglio degli alberi in Viale Giacomo Matteotti: “scelte contro la storia e l’identità della città”
    20 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    viale Giacomo Matteotti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parco del Convitto a rischio

    L’accusa: “Via la storia, dentro l’asfalto”

    Il parco del Convitto Regina Margherita non sarà riaperto: lo denuncia con forza il consigliere comunale Luca Santovincenzo, che in una nota inviata alla stampa solleva critiche feroci contro la Giunta Natalia. A pochi mesi dalla richiesta avanzata dai giovani del Consiglio Comunale dei Giovani per restituire alla città uno dei suoi polmoni verdi, l’amministrazione avrebbe invece scelto una direzione opposta: la cancellazione dell’area per far posto a un parcheggio.

    “Altro che ascolto delle nuove generazioni – accusa Santovincenzo – stanno eliminando una parte fondamentale della memoria urbana anagnina”.


    Gli alberi di Viale Matteotti

    Una “passeggiata” cancellata per fare posto alle auto

    Secondo il capogruppo di LiberAnagni, la distruzione del parco del Convitto non è un episodio isolato. In Viale Matteotti, lungo l’antica “passeggiata” cara a generazioni di anagnini, sarebbero già stati abbattuti platani e tigli. “Un filare storico spazzato via in nome dei posti auto”, scrive Santovincenzo, che definisce la decisione “l’ennesimo capolavoro al contrario”.

    Una “scelta cieca”, secondo il consigliere, che segue altre operazioni giudicate discutibili: dal cemento nel parco della Rimembranza, agli interventi previsti in San Filippo, fino al progetto più contestato: il parcheggio nel colle della Cattedrale.


    Espropri e mancanza di confronto

    “Governo improvvisato, senza trasparenza né rispetto”

    “Chi ha dato mandato per distruggere la storia di Anagni?”, si chiede Santovincenzo. La sua denuncia si allarga a un’accusa più ampia verso il metodo dell’amministrazione: assenza di confronto pubblico, ricorso a espropri, nessuna valutazione di alternative. Secondo il consigliere, le opere sarebbero imposte dall’alto e finanziate con soldi pubblici solo per ottenere “opere da inaugurare in fretta”, all’insegna di un governo a vista.

    Luca Santovincenzo

    “Si entra nella proprietà privata – avverte – dove nessuna amministrazione dovrebbe arrivare senza ascolto, trasparenza e rispetto”.


    Le alternative ignorate

    “Il parcheggio sotto al campo INPS? Mai considerato”

    Il consigliere ricorda che nel 2023 il gruppo LiberAnagni aveva già proposto una soluzione alternativa al problema parcheggi: realizzare un parcheggio interrato sotto il campo da calcio nei pressi del parco giochi INPS. Una proposta ragionevole, secondo Santovincenzo, che sarebbe stata completamente ignorata.

    Al contrario, si sarebbe preferito puntare direttamente sul parco del Convitto, “nascondendo addirittura gli atti progettuali al nostro gruppo consiliare”.


    Appello alla città

    “Difendiamo insieme l’identità di Anagni”

    Nel finale della sua nota, Luca Santovincenzo lancia un appello: “Ci opporremo, ci appelleremo alle autorità e ci appelliamo agli anagnini: salviamo insieme l’identità della nostra città”.

    Il tono si fa quasi solenne: “Una città viva si difende. E si ricostruisce”. Parole che fotografano uno scontro non solo politico, ma culturale, tra due visioni diverse di Anagni: quella che guarda all’efficienza urbanistica, e quella che lotta per la memoria collettiva.


    La nota integrale di Luca Santovincenzo

    Amministrazione Natalia anagni città storica consiglio comunale dei giovani convitto regina margherita daniele natalia espropri giovani Anagni giunta comunale identità cittadina infrastrutture Anagni Legge 10/2013 LiberAnagni luca santovincenzo paesaggio urbano parcheggi Anagni parcheggio colle Cattedrale parco della rimembranza parco pubblico partecipazione pubblica platani abbattuti rispetto del verde san filippo scempio urbanistico storia di anagni tigli abbattuti trasparenza amministrativa tutela del verde verde urbano viale matteotti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}