Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma
    Cultura e spettacoli

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    Il teatro su ruote del Teatro dell’Opera di Roma torna dal 25 maggio al 22 giugno: spettacoli gratuiti nei municipi, da Spinaceto a La Storta
    20 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TEATRO SU RUOTE, CULTURA IN MOVIMENTO

    Il Teatro dell’Opera di Roma trasforma un camion in palcoscenico per portare la lirica nei quartieri della Capitale

    Dal 25 maggio al 22 giugno, le piazze di nove municipi di Roma si trasformeranno in piccoli teatri a cielo aperto grazie al ritorno di OperaCamion, il progetto itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che porta sul cassone di un TIR uno dei capolavori assoluti del melodramma: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

    Un’iniziativa sorprendente, scenografica e altamente inclusiva, capace di trasformare anche uno spiazzo urbano qualunque in una vera e propria festa della cultura. Il container si apre come un sipario, svelando orchestra, cantanti, luci e costumi, in una produzione snella ma completa, colorata e pensata per tutti.


    L’OPERA ARRIVA SOTTO CASA

    Spettacoli gratuiti nei municipi, dal centro alla periferia, per avvicinare la lirica a ogni cittadino

    Si parte domenica 25 maggio a Spinaceto, in via Raffaele Aversa, davanti alla chiesa di San Giovanni Evangelista, e si prosegue con altre otto tappe fino al 22 giugno. Ogni spettacolo inizierà alle ore 21.15 con ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.

    Un percorso che toccherà Piazza Vittorio, Monte Cucco, La Storta, Jan Palach, San Felice da Cantalice e tanti altri luoghi simbolici della città, raggiungendo anche le periferie meno centrali. E in autunno è già prevista una nuova tournée che coinvolgerà i municipi restanti.


    UNA SFIDA DI BELLEZZA E CONDIVISIONE

    Gualtieri: “Così valorizziamo i territori e rendiamo la cultura accessibile a tutti”

    «Spettacoli itineranti e gratuiti trasformeranno anche le piazze meno conosciute in un palcoscenico a cielo aperto, rendendo l’opera accessibile a tutti. Significa investire nella cultura per diffonderla, valorizzando i territori e creando nuove opportunità di rigenerazione artistica e sociale», ha dichiarato il Sindaco di Roma Capitale e Presidente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Roberto Gualtieri.

    Un’idea che unisce spettacolo e cittadinanza, bellezza e partecipazione, con un’attenzione particolare al senso di comunità e alla rigenerazione urbana.


    TUTTE LE FORZE IN CAMPO

    Giovani artisti e orchestra del Teatro insieme per un’esperienza unica

    A sottolineare il valore del progetto è anche il Sovrintendente Francesco Giambrone, che definisce OperaCamion «una delle esperienze più originali e inclusive della nostra programmazione», pensata per «portare l’opera fuori dal Teatro e nel cuore dei quartieri».

    Quest’anno, per la prima volta, partecipa l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione del maestro Carlo Donadio, accanto a un cast di giovani promesse del programma “Fabbrica Young Artist Program”. La regia è firmata da Manu Lalli, che cura anche luci e costumi in uno stile ispirato al circo e alla commedia dell’arte, vivace e immediato, pensato per tutte le età.


    UNA PRODUZIONE SOSTENUTA DAL PNRR

    Il progetto rientra negli eventi giubilari “Caput Mundi”, cofinanziati dall’Unione Europea

    OperaCamion è realizzato grazie al sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, ed è finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi Next Generation EU nell’ambito del PNRR.

    Rientra nel quadro degli interventi de “Il Giubileo dei Pellegrini“, dedicati alla promozione di eventi artistici e culturali nella città di Roma, con l’obiettivo di favorire la fruizione turistica dal centro alle periferie nel periodo giubilare.

    Una sinergia tra istituzioni, enti culturali e cittadini che fa della lirica non un’arte per pochi, ma un’esperienza diffusa, viva, condivisa.


    Barbiere di Siviglia camion teatro Carlo Donadio concerti Roma cultura itinerante cultura partecipata eventi culturali Roma eventi gratuiti Fabbrica Young Artist Program Francesco Giambrone giubileo La Storta lirica Manu Lalli Next Generation EU OperaCamion Piazza Vittorio piazze di Roma pnrr rigenerazione urbana Roberto gualtieri roma capitale Roma estate 2025 Rossini spettacoli all’aperto spettacolo gratuito Spinaceto Teatro dell’Opera di Roma teatro mobile teatro nei municipi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    ARF! Il Festival del Fumetto torna a Roma con tre giorni di storie, segni e disegni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}