Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria
    Roma e Provincia

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    dal 17 maggio al 15 giugno, torna il ciclo di eventi culturali promossi da AMA Cimiteri Capitolini e Roma Capitale: 44 appuntamenti tra arte, natura e spiritualità
    20 Maggio 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA MEMORIA

    Cinque weekend per esplorare il patrimonio nascosto del Cimitero Monumentale del Verano

    Dal 17 maggio al 15 giugno, ogni sabato, domenica e giorno festivo, il Cimitero Monumentale del Verano si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto. Un’iniziativa gratuita e aperta a tutti – cittadini romani, turisti e pellegrini in arrivo per il Giubileo – che permette di conoscere da vicino i tesori storici, artistici, monumentali, culturali e letterari custoditi nel cuore della Capitale.

    Il programma, curato da AMA Cimiteri Capitolini in collaborazione con Roma Capitale, prevede 44 visite guidate tematiche a piedi, della durata di circa due ore ciascuna, supportate da guide specializzate dotate di microfoni e cuffie monouso.


    ITINERARI SPECIALI TRA FEDE E MUSICA

    Il Giubileo della Speranza unisce sacralità e cultura con tappe uniche

    Tra le proposte più suggestive di quest’anno, spicca l’itinerario dal titolo “Il Giubileo della speranza al Verano: dalla Basilica fuori le Mura alla Chiesa della Misericordia”, in programma il 24 maggio, il 7 e il 14 giugno alle ore 9.30.

    Un percorso spirituale e artistico che toccherà due luoghi emblematici: la Basilica di San Lorenzo, dove è sepolto Papa Pio IX, e la Chiesa della Misericordia, situata all’interno del cimitero e solitamente chiusa al pubblico. Per l’occasione, il piccolo edificio sacro aprirà le porte ai visitatori e accoglierà un quartetto corale che eseguirà dal vivo suggestive musiche sacre.


    TRA NATURA E STORIA

    Il trekking urbano per scoprire le meraviglie botaniche del Verano

    Un’altra novità di grande fascino è l’evento “Trekking urbano: natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano”. Un itinerario immersivo nel verde, in cui arte, storia, paesaggio e botanica si intrecciano per offrire un’esperienza unica.

    La passeggiata sarà condotta da un esperto del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale e da uno storico dell’arte, che guideranno i partecipanti tra alberi secolari e monumenti di rara bellezza, offrendo uno sguardo inedito su un luogo dove la memoria si fonde con la natura.


    LA MEMORIA COME STRUMENTO DI PACE

    “Gardens of 80” celebra la fine della guerra e l’impegno per la giustizia

    Filo conduttore dell’intero calendario è il tema della pace, a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Un omaggio racchiuso nell’iniziativa “Gardens of 80”, fulcro della Settimana dei Cimiteri Storici Europei, che si svolgerà dal 23 maggio al 1° giugno.

    L’evento è promosso dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, di cui AMA Cimiteri Capitolini è parte attiva. Tra gli itinerari proposti, particolare attenzione sarà rivolta a figure femminili e maschili che hanno lottato per la giustizia e la pace, in un percorso che unisce memoria e impegno civile.


    UNA CITTÀ CHE RACCONTA STORIE

    L’iniziativa valorizza il Verano come luogo vivo della cultura cittadina

    Con oltre quaranta appuntamenti culturali gratuiti, il Cimitero del Verano si conferma uno dei poli più affascinanti e meno conosciuti del patrimonio romano. Un luogo che, grazie all’impegno di AMA Cimiteri Capitolini e Roma Capitale, viene restituito alla cittadinanza non solo come spazio di memoria, ma come custode di bellezza, storia e valori universali.

    Una narrazione dal passo lento, tra monumenti, epigrafi, alberi e silenzi, capace di far riflettere, emozionare e scoprire. Perché anche la memoria ha bisogno di essere vissuta, camminata, ascoltata.


    “Il Cimitero Monumentale del Verano offre alla collettività un luogo di culto e di memoria, ma anche un ricco patrimonio culturale e naturalistico: proprio con l’intenzione di unire diversi racconti di vita e intrecciarli con il complesso naturale in cui sono costuditi, sono stati individuati diversi percorsi tematici. Il ciclo di visite organizzato da Roma Capitale e Ama spa rappresenta un’occasione per cittadini e turisti per scoprire un luogo prezioso che racconta non solo la storia delle persone ma anche della città” ha dichiarato l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.

    “Invitiamo romani, turisti e pellegrini – sottolineano il Presidente di AMA S.p.A., Bruno Manzi, e il Direttore generale, Alessandro Filippi – a visitare il suggestivo patrimonio storico, artistico, culturale custodito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano: scenario unico per trasmettere attraverso la memoria e il ricordo ideali di pace e speranza. Queste visite assumono ancora più importanza in un anno in cui Roma ospita l’evento giubilare, con percorsi inediti dedicati all’Anno Santo”.

    Le informazioni sul programma di eventi/visite/itinerari e relative prenotazioni (obbligatorie) sono disponibili e consultabili sul sito www.cimitericapitolini.it.

    AMA Cimiteri Capitolini arte funeraria ASCE Basilica di San Lorenzo Chiesa della Misericordia cimiteri storici Cimitero Monumentale del Verano cultura a Roma dipartimento tutela ambientale eventi Roma maggio giugno 2025 figure per la pace Gardens of 80 giubileo itinerari Roma gratuiti itinerari tematici memoria storica monumenti Roma musica sacra natura e storia pace Papa Pio IX quartetto corale roma capitale seconda guerra mondiale Settimana dei Cimiteri Storici Europei storia di Roma trekking urbano Roma turismo culturale visite guidate weekend Roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}