Un evento che unisce cultura e impegno civile
La Biblioteca Comunale di Sgurgola ospita un incontro intenso con l’autrice Anna Teresa Formisano
Il pomeriggio di oggi, 20 maggio, ha visto la Biblioteca Comunale di Sgurgola trasformarsi in un luogo di riflessione, passione e confronto. L’occasione è stata la presentazione del libro “Politica – Storia di una Ragazza” scritto da Anna Teresa Formisano, una figura nota per il suo lungo impegno politico e la sua capacità di coniugare ideali e concretezza. L’incontro, seguito con attenzione da un pubblico partecipe, ha assunto il tono di un vero e proprio tributo alla dedizione femminile nel mondo della politica, suscitando emozione e rispetto tra i presenti.
Presenze istituzionali e dialogo costruttivo
Sindaco e Vicesindaco in prima fila per sostenere la cultura e il territorio
A testimoniare l’importanza dell’evento, erano presenti le massime autorità cittadine: il Sindaco Antonio Corsi e il Vicesindaco Mario Celletti, che hanno manifestato il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Sgurgola alle iniziative culturali che valorizzano il patrimonio umano e intellettuale del territorio.
A condurre l’incontro con garbo e competenza è stata Diana Pesoli, coordinatrice della Scuola Primaria e Secondaria di Sgurgola, che ha saputo mantenere un equilibrio tra i momenti di analisi e quelli più emozionali, stimolando la partecipazione e rendendo il dibattito accessibile e coinvolgente.
Una donna, una storia, una missione
Anna Teresa Formisano racconta la politica come passione civile
Il momento più intenso si è registrato quando Anna Teresa Formisano ha raccontato il proprio percorso umano e professionale, sottolineando come la politica, per lei, sia sempre stata una missione più che una carriera. Il libro – più che una semplice autobiografia – è un testo di testimonianza, un invito rivolto soprattutto alle nuove generazioni ad avvicinarsi alla politica con cuore, preparazione e responsabilità. Il pubblico, coinvolto in un dialogo serrato, ha posto domande che hanno toccato tanto la sfera privata quanto quella pubblica, delineando il profilo di una donna che ha saputo resistere e rinnovarsi nelle sfide del tempo.
Sgurgola risponde con entusiasmo
Maurizio Faraoni firma un’iniziativa culturale che rafforza il tessuto sociale
A promuovere l’incontro è stato Maurizio Faraoni, che con determinazione e sensibilità ha reso possibile un appuntamento capace di unire cultura e memoria collettiva. L’evento ha mostrato chiaramente quanto Sgurgola sia una comunità viva, pronta a confrontarsi con tematiche profonde e a riconoscere il valore delle persone che dedicano la loro esistenza al bene comune. Un evento, dunque, che ha dato lustro al paese e ha posto un tassello importante nel mosaico della sua vivacità culturale.