Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali
    Cultura e spettacoli

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    sabato 25 maggio il Castello Teofilatto apre le porte alla storia con visite guidate, conferenze, mostre e degustazioni
    21 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uno scorcio del castello Teofilatto di Torre Cajetani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    🟥 CASTELLO TEOFILATTO: UN’IMMERSIONE NELLA STORIA

    Un’occasione unica per riscoprire l’anima medievale del territorio

    Sabato 25 maggio, il maestoso Castello Teofilatto di Torre Cajetani spalancherà i suoi antichi portoni in occasione della quindicesima edizione delle Dimore Storiche, un evento promosso per valorizzare il ricco patrimonio culturale e architettonico della provincia.
    Dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, i visitatori potranno passeggiare tra le eleganti sale storiche e lo suggestivo giardino del castello, avvolti da un’atmosfera d’altri tempi, dove il silenzio delle pietre racconta secoli di vita feudale e di potere papale.


    🟥 BONIFACIO VIII E LA SUA IMPRONTA SUL TERRITORIO

    Il seminario del professor Lorenzo Proscio

    Alle ore 12:00, nel cuore del castello, il prof. Lorenzo Proscio, storico di fama, terrà un seminario dedicato a Bonifacio VIII, con particolare attenzione al suo ruolo nella Campagna romana e all’acquisizione dello stesso castello di Torre Cajetani.
    Un’occasione preziosa per comprendere come la Chiesa medievale abbia influenzato non solo la politica, ma anche la struttura urbana e territoriale della zona.


    🟥 LE FORTIFICAZIONI MEDIEVALI DEL FRUSINATE

    Visita guidata con Pietro Teofilatto

    Nel pomeriggio, alle ore 16:30, sarà Pietro Teofilatto ad accompagnare il pubblico in un appassionante viaggio tra le fortificazioni medievali della provincia di Frosinone, svelando i segreti di torri, cinte murarie e castelli che punteggiano ancora oggi i nostri paesaggi collinari.
    Un itinerario che unisce storia, architettura e identità territoriale, per riscoprire le radici antiche del Frusinate.


    🟥 TRADIZIONI LOCALI E SAPORI AUTENTICI

    Spazio dedicato ai prodotti tipici del territorio

    Durante l’intera giornata, all’interno del castello sarà presente un angolo enogastronomico, pensato per promuovere le eccellenze locali: formaggi, salumi, dolci tipici e vini del territorio saranno protagonisti di una vera e propria celebrazione del gusto.
    Un’occasione per scoprire non solo la storia, ma anche l’anima viva e genuina di queste terre, fatta di tradizioni tramandate da generazioni.


    🟥 IL MUSEO DELL’OPERETTA: UNA GEMMA NASCOSTA

    Visite al Museo “Sanro Massimini”, fiore all’occhiello torrigiano

    Sempre nella giornata di sabato, sarà possibile visitare anche il Museo dell’Operetta e dei Teatrini “Sanro Massimini”, autentico unicum nel panorama culturale locale.
    Il museo sarà accessibile dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30, offrendo al pubblico un percorso tra costumi, locandine e miniature teatrali che raccontano la magia di un’arte raffinata e spesso dimenticata.
    Un vero gioiello tutto torrigiano, da scoprire con occhi curiosi e cuore aperto.


    🟥 UNA GIORNATA TRA CULTURA, STORIA E IDENTITÀ

    Il valore della memoria condivisa

    La giornata del 25 maggio a Torre Cajetani si configura come un incontro tra passato e presente, in cui storia, cultura, paesaggio ed enogastronomia si fondono per offrire un’esperienza immersiva e autentica.
    Un’occasione per rafforzare il legame con il territorio e per comprendere, ancora una volta, quanto sia importante custodire e tramandare la memoria storica locale.

    arte teatrale bonifacio viii Campagna romana castelli laziali castello teofilatto cultura degustazione prodotti locali dimore storiche enogastronomia fortificazioni medievali lorenzo proscio musei Museo dell’Operetta operetta patrimonio architettonico patrimonio culturale Pietro Teofilatto prodotti tipici provincia di frosinone rievocazione storica Sanro Massimini seminario storico storia locale storia medievale torre cajetani tradizioni locali turismo culturale turismo enogastronomico visita guidata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}