🟥 CASTELLO TEOFILATTO: UN’IMMERSIONE NELLA STORIA
Un’occasione unica per riscoprire l’anima medievale del territorio
Sabato 25 maggio, il maestoso Castello Teofilatto di Torre Cajetani spalancherà i suoi antichi portoni in occasione della quindicesima edizione delle Dimore Storiche, un evento promosso per valorizzare il ricco patrimonio culturale e architettonico della provincia.
Dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30, i visitatori potranno passeggiare tra le eleganti sale storiche e lo suggestivo giardino del castello, avvolti da un’atmosfera d’altri tempi, dove il silenzio delle pietre racconta secoli di vita feudale e di potere papale.
🟥 BONIFACIO VIII E LA SUA IMPRONTA SUL TERRITORIO
Il seminario del professor Lorenzo Proscio
Alle ore 12:00, nel cuore del castello, il prof. Lorenzo Proscio, storico di fama, terrà un seminario dedicato a Bonifacio VIII, con particolare attenzione al suo ruolo nella Campagna romana e all’acquisizione dello stesso castello di Torre Cajetani.
Un’occasione preziosa per comprendere come la Chiesa medievale abbia influenzato non solo la politica, ma anche la struttura urbana e territoriale della zona.
🟥 LE FORTIFICAZIONI MEDIEVALI DEL FRUSINATE
Visita guidata con Pietro Teofilatto
Nel pomeriggio, alle ore 16:30, sarà Pietro Teofilatto ad accompagnare il pubblico in un appassionante viaggio tra le fortificazioni medievali della provincia di Frosinone, svelando i segreti di torri, cinte murarie e castelli che punteggiano ancora oggi i nostri paesaggi collinari.
Un itinerario che unisce storia, architettura e identità territoriale, per riscoprire le radici antiche del Frusinate.
🟥 TRADIZIONI LOCALI E SAPORI AUTENTICI
Spazio dedicato ai prodotti tipici del territorio
Durante l’intera giornata, all’interno del castello sarà presente un angolo enogastronomico, pensato per promuovere le eccellenze locali: formaggi, salumi, dolci tipici e vini del territorio saranno protagonisti di una vera e propria celebrazione del gusto.
Un’occasione per scoprire non solo la storia, ma anche l’anima viva e genuina di queste terre, fatta di tradizioni tramandate da generazioni.
🟥 IL MUSEO DELL’OPERETTA: UNA GEMMA NASCOSTA
Visite al Museo “Sanro Massimini”, fiore all’occhiello torrigiano
Sempre nella giornata di sabato, sarà possibile visitare anche il Museo dell’Operetta e dei Teatrini “Sanro Massimini”, autentico unicum nel panorama culturale locale.
Il museo sarà accessibile dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30, offrendo al pubblico un percorso tra costumi, locandine e miniature teatrali che raccontano la magia di un’arte raffinata e spesso dimenticata.
Un vero gioiello tutto torrigiano, da scoprire con occhi curiosi e cuore aperto.
🟥 UNA GIORNATA TRA CULTURA, STORIA E IDENTITÀ
Il valore della memoria condivisa
La giornata del 25 maggio a Torre Cajetani si configura come un incontro tra passato e presente, in cui storia, cultura, paesaggio ed enogastronomia si fondono per offrire un’esperienza immersiva e autentica.
Un’occasione per rafforzare il legame con il territorio e per comprendere, ancora una volta, quanto sia importante custodire e tramandare la memoria storica locale.