Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura
    Cultura e spettacoli

    Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura

    successo per l’evento promosso dalla Federazione Regionale e dell'AIAM: costumi, tradizioni e identità culturale protagonisti nel cuore di Anagni
    21 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UNA GIORNATA FUORI DAL TEMPO

    Anagni ospita con successo il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio

    Il centro storico di Anagni si è trasformato, domenica 18 maggio 2025, in un grande teatro a cielo aperto per accogliere il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio, promosso dalla Federazione Regionale. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 450 figuranti in costume provenienti da numerose città della regione, in un trionfo di colori, tessuti, stendardi e rievocazioni.

    Per un giorno, le vie della città hanno riecheggiato dei passi della storia: Anzio, Aquino, Artena, Carpineto, Cori, Marino, Nettuno, Norma, Priverno, Roccantica, Segni, Subiaco e Vallecorsa hanno portato in scena la memoria viva dei loro cortei storici. Una visione che ha incantato turisti e cittadini, con un colpo d’occhio denso di fascino e suggestione.


    SFILATA E SIMBOLI DELLA TRADIZIONE

    Costumi, rievocazioni e scambio dell’icona sulla Loggia delle Benedizioni

    Il corteo ha preso il via da Porta Cerere, snodandosi per le vie del centro fino a raggiungere la Cattedrale, sotto gli occhi emozionati di centinaia di spettatori. A rappresentare Anagni, i figuranti dell’AIAM – Associazione Interparrocchiale Anagni Medievale e gli sbandieratori di Castello, interpreti appassionati di una rievocazione sentita e partecipata.

    Il momento clou della giornata si è svolto sulla Loggia delle Benedizioni, dove la città di Marino, organizzatrice dell’edizione precedente, ha consegnato simbolicamente l’icona dell’evento ad Anagni, che la custodirà fino al prossimo raduno. La cerimonia si è conclusa con la benedizione di don Rodolfo Baldazzi, presidente della Federazione, seguita dall’offerta dei ceri da parte dei rappresentanti dei cortei.


    CELEBRAZIONI E SPETTACOLI IN PIAZZA

    Sbandieratori e gruppi storici animano il centro di Anagni

    Il pomeriggio ha regalato momenti di intrattenimento e folklore grazie agli spettacoli offerti dagli sbandieratori di Castello di Anagni, Marino, Subiaco, Priverno e Roccantica, che si sono esibiti tra Piazza Innocenzo III e Piazza Cavour, trasformando il centro storico in un vibrante palcoscenico rinascimentale.

    Coreografie coinvolgenti, ritmi serrati e l’eleganza dei vessilli al vento hanno catturato l’attenzione del pubblico, creando un’atmosfera di festa e di forte partecipazione emotiva.


    ISTITUZIONI E COMUNITÀ IN FESTA

    Il ringraziamento del Comune e l’importanza delle rievocazioni

    A sottolineare il valore culturale dell’iniziativa, erano presenti il sindaco di Anagni, avv. Daniele Natalia, l’assessore alla cultura e al turismo, dott. Carlo Marino, e diversi consiglieri comunali, insieme ai rappresentanti delle città federate.

    Un ringraziamento sentito è stato rivolto all’Associazione AIAM, al Comune di Anagni, al Museo della Cattedrale, alla Pro Loco, alla Protezione Civile e a tutti i volontari che, con dedizione e passione, hanno garantito l’ottima riuscita dell’evento.

    Anagni ha dimostrato ancora una volta come le rievocazioni storiche possano essere strumenti efficaci per la valorizzazione del territorio e della sua identità, unendo comunità, storia e senso di appartenenza.


    LA FOTOGALLERY

    Le foto che qui presentiamo e quella di copertina sono di Diego Turri, che ringraziamo

    aiam anagni associazioni culturali carlo marino cattedrale di anagni comune di anagni cortei storici cultura daniele natalia don Rodolfo Baldazzi eventi storici Federazione Regionale figuranti in costume lazio Loggia delle Benedizioni manifestazioni storiche marino piazza cavour piazza innocenzo iii porta cerere priverno pro loco Raduno Regionale rievocazioni medievali Roccantica sbandieratori storia subiaco tradizione turismo culturale valorizzazione del territorio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    Anagni. Stop alla prima classe a San Bartolomeo: la denuncia di Sinistra Italiana

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}