Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Tragedia a Casalattico: 33 cavalli folgorati da un fulmine durante un violento temporale
    Frosinone e Provincia

    Tragedia a Casalattico: 33 cavalli folgorati da un fulmine durante un violento temporale

    una scena straziante nei boschi di Selva della Cornacchia: i Forestali e i veterinari dell’ASL escludono l’ipotesi dell’avvelenamento
    21 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    credits photo: Big Brother Ambiente
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La scoperta agghiacciante nei boschi di Casalattico

    Trovati morti 33 cavalli in località Selva della Cornacchia

    Una scena surreale e tristemente indimenticabile si è presentata agli occhi dei Carabinieri Forestali nei boschi di Casalattico, in località Selva della Cornacchia: trentatré cavalli, tra cui diversi puledri, sono stati rinvenuti senza vita, distesi sul fianco sinistro, apparentemente fulminati nel cuore di un violento temporale che si è abbattuto sull’area montana del Frusinate.

    I corpi degli animali, allineati sotto alcuni alberi, raccontano da soli la dinamica di una tragedia che sembra essersi consumata in pochi istanti, forse durante il picco dell’evento atmosferico. A lanciare l’allarme sarebbero stati alcuni allevatori della zona, preoccupati per l’assenza dei propri animali al pascolo.


    Escluse ipotesi dolose dopo l’intervento degli esperti

    L’ASL e i Forestali chiariscono le cause della morte

    Sul posto sono intervenuti i tecnici del Corpo Forestale dello Stato e i veterinari dell’ASL, che hanno prontamente escluso ogni ipotesi di avvelenamento o atto doloso. Gli animali, infatti, si erano probabilmente rifugiati sotto gli alberi per proteggersi dalla pioggia battente, rimanendo vittime di una scarica elettrica provocata da un fulmine.

    Le condizioni climatiche estreme che hanno interessato l’area nelle ultime ore – con pioggia intensa, fulmini e raffiche di vento – sono compatibili con il tipo di decesso rilevato. Nessun segno esterno di maltrattamento, né sostanze sospette rinvenute sul terreno.


    Dolore e sgomento nella comunità locale

    Una perdita gravissima per gli allevatori del territorio

    La notizia ha gettato nello sconforto gli allevatori locali, che si sono trovati di fronte a una perdita economica e affettiva difficilmente quantificabile. Molti degli animali erano cresciuti allo stato brado nei pascoli della zona, simbolo di una convivenza armoniosa con l’ambiente montano che ora appare drammaticamente violata.

    “Una scena devastante”, ha commentato uno degli operatori intervenuti sul posto. La vicenda richiama anche l’attenzione sull’intensificarsi dei fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti anche nelle aree interne del Frusinate.


    La forza della natura e la fragilità della vita selvatica

    Un episodio che impone riflessioni sul rapporto tra uomo, animali e ambiente

    La morte dei 33 cavalli di Casalattico è l’ennesimo monito sulla forza incontrollabile della natura e sulla fragilità della fauna che vive in libertà o semi-libertà. Un evento eccezionale, che si inserisce in un contesto più ampio fatto di cambiamenti climatici, gestione del territorio e tutela del patrimonio ambientale.

    Un episodio che colpisce al cuore chi conosce il valore simbolico e culturale di questi animali nelle comunità montane: non solo bestiame, ma presenze vive di un paesaggio che oggi piange silenziosamente.


    allevatori animale animali morti area di servizio Altri Comuni della provincia di Frosinone in cui sono stati registrati nuovi casi di Coronavirus: alatri asl avvelenamento boschi Casalattico cavalli cavalli folgorati ciociaria danni maltempo devastazione disastro equini esclusione evento naturale fatalità folgorati forestali frosinone frusinate fulmine indagini maltempo montagna morte natura nubifragio pioggia intensa potenza natura puledri riparo scempio Selva della Cornacchia tempesta temporale tragedia tragedia equina tragedia in montagna veterinari vittime
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Adolescenti protagonisti ad Alatri: nasce lo Spazio Esperienziale nel cuore del centro storico

    21 Maggio 2025

    Serrone ricorda Franco Battiato con un emozionante tributo artistico al Teatro Karol Wojtyla

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}