Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Paolo Valoppi finalista al Premio Pontremoli con un romanzo potente e ironico sulla famiglia
    Cultura e spettacoli

    Paolo Valoppi finalista al Premio Pontremoli con un romanzo potente e ironico sulla famiglia

    il libro "Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede" di Paolo Valoppi selezionato tra i sei finalisti del prestigioso Premio “Pontremoli – Città del Libro e della Famiglia”
    22 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IL ROMANZO CHE RACCONTA LA FAMIGLIA

    Una storia personale e universale firmata Paolo Valoppi

    Il romanzo “Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede” di Paolo Valoppi, edito da Feltrinelli, si è conquistato un posto nella sestina finalista della IV edizione del Premio “Pontremoli – Città del Libro e della Famiglia”, uno dei più importanti riconoscimenti nazionali dedicati alla narrativa sui legami familiari. Un risultato che conferma la forza espressiva di un’opera capace di parlare a tutti, con delicatezza e ironia, della complessità delle relazioni intime.


    UN RICONOSCIMENTO DI PRESTIGIO

    Il Premio Pontremoli celebra la letteratura che indaga la famiglia

    Il Premio “Pontremoli – Città del Libro e della Famiglia”, giunto alla sua quarta edizione, si distingue per la capacità di valorizzare opere che esplorano l’universo familiare con autenticità e profondità. La giuria, presieduta dal noto giornalista e docente universitario Francesco Giorgino, è composta da personalità del mondo accademico e culturale, impegnate nella selezione di testi che raccontano le sfumature affettive, le tensioni e le armonie che si vivono dentro le mura domestiche.


    UNA STORIA TRA FEDE, ATEISMO E IDENTITÀ

    Un figlio tra due genitori agli antipodi: il cuore del romanzo

    Il protagonista del romanzo è figlio di un padre devoto Testimone di Geova e di una madre atea e femminista, due figure tanto diverse quanto fondamentali nella sua formazione. Crescendo, il protagonista abbandona la fede paterna, ma nel farlo trova la propria voce, la propria autonomia e un modo tutto suo di guardare il mondo. Il tono del racconto non è mai recriminatorio: è ironico, profondo, e autentico. Parla della libertà di scegliere, della bellezza del dubbio, e dell’amore che può esistere anche senza condivisione di credo.


    NARRATIVA COME SPECCHIO SOCIALE

    Il valore della letteratura nei percorsi di riflessione collettiva

    Secondo Nino Sutera, coordinatore del Premio, «questi sei libri testimoniano quanto la narrativa sia ancora uno strumento potente per esplorare i legami più intimi, per raccontare la famiglia nei suoi molteplici volti, tra appartenenza e distanza, fragilità e speranza, complessità e bellezza». A fare eco a queste parole, anche Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, sottolinea l’importanza di iniziative culturali che valorizzino il ruolo centrale delle famiglie nella società contemporanea, riconoscendole come laboratorio di identità e convivenza.


    UN PERCORSO CHE CONTINUA

    Incontri, presentazioni e confronto pubblico nei prossimi mesi

    Nei mesi a venire, i volumi finalisti – incluso il romanzo di Paolo Valoppi – saranno protagonisti di incontri pubblici, presentazioni e dibattiti, in un percorso condiviso di riflessione e dialogo sul ruolo e sulle trasformazioni della famiglia contemporanea. Un viaggio letterario che coinvolgerà lettrici, lettori e operatori culturali, con l’obiettivo di tenere viva l’attenzione su un tema che riguarda tutti: il cuore dei legami umani.

    Adriano Bordignon ateismo Città del Libro famiglia fede e laicità Feltrinelli femminismo finalista premio Forum delle Associazioni Familiari Francesco Giorgino genitori diversi giuria prestigiosa incontri pubblici libro sulla famiglia Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede narrativa contemporanea narrativa e società narrativa italiana Nino Sutera Paolo Valoppi Pontremoli premio letterario Premio narrativa Premio Pontremoli rapporto genitori figli relazioni familiari romanzi finalisti romanzo autobiografico romanzo familiare romanzo profondo scrittore romano Testimoni di Geova
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura

    21 Maggio 2025

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}