Un passo verde per Ferentino
Il Comune ottiene 945.250 euro dal FESR per l’efficientamento del municipio
Ferentino compie un balzo in avanti sulla strada della transizione ecologica e dell’efficienza energetica. Grazie al Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, il Comune di Ferentino ha ottenuto un finanziamento pari a 945.250 euro destinato alla riqualificazione energetica del palazzo comunale. Un intervento di rilievo, totalmente coperto da fondi europei regionali, che non comporterà alcun cofinanziamento comunale.
Un progetto ambizioso e strategico
Riqualificare per risparmiare energia e migliorare il benessere
L’iniziativa rientra negli Obiettivi Specifici 2.1 e 2.2 del programma FESR Lazio, dedicati alla promozione dell’uso efficiente dell’energia e alla diffusione delle energie rinnovabili negli edifici pubblici. L’obiettivo è duplice: ridurre il consumo energetico e migliorare il comfort ambientale per cittadini e dipendenti comunali. Un Comune che respira meglio è un Comune che lavora meglio.
Parole di soddisfazione dagli amministratori
Fiorletta e Rea sottolineano il valore dell’intervento per la città
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Piergianni Fiorletta, che ha parlato di “un risultato significativo per il nostro territorio”, rimarcando come l’intervento rappresenti la volontà dell’Amministrazione comunale di orientarsi verso una gestione “moderna, efficiente e sostenibile” dei propri edifici.
Entusiasta anche il consigliere delegato ai Lavori Pubblici Alessandro Rea, che ha voluto ringraziare in modo particolare “gli uffici comunali per l’impegno e la professionalità dimostrati” e ha rivolto un plauso speciale all’ingegnere Perciballi, responsabile del procedimento, per “l’ottimo lavoro svolto nella progettazione e nell’iter tecnico”.
Un Comune che guarda al futuro
Ferentino tra le realtà selezionate dalla Regione Lazio
Il progetto del Comune di Ferentino è stato selezionato dalla Regione Lazio tra quelli meritevoli di sostegno per la modernizzazione del patrimonio edilizio pubblico. Un riconoscimento che certifica l’alto livello tecnico dell’intervento e la sua coerenza con le strategie regionali in materia di ambiente, sostenibilità ed energia.
L’investimento porterà non solo a una riduzione dei costi di gestione dell’edificio, ma anche a una nuova immagine per il municipio: una sede istituzionale più accogliente, moderna e rispettosa dell’ambiente. Un simbolo concreto del cambiamento, visibile e tangibile per chiunque entri ogni giorno negli uffici comunali.