🟥 LA LAUREA A TOR VERGATA
Un traguardo accademico prestigioso per un giovane talento del territorio
Mattia Falamesca ha raggiunto un importante traguardo accademico: la laurea in Ingegneria Energetica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, una delle realtà universitarie più dinamiche del panorama italiano. Ieri, in un’aula gremita e colma di emozione, il giovane studente ha discusso la sua tesi di laurea, chiudendo un percorso intenso e ricco di sfide, affrontato con determinazione e passione.
🟥 UNA TESI SULLA SICUREZZA NEI CIELI
Studio sulle esposizioni radiologiche dei piloti grazie al codice OpenMC
Il lavoro di tesi, dal titolo “Simulazioni di esposizione radiologica degli operatori di volo con il codice OpenMC”, affronta un tema di grande rilevanza e attualità: la sicurezza radiologica del personale aeronautico esposto a radiazioni cosmiche ad alta quota. Utilizzando il codice OpenMC, un potente strumento open-source per simulazioni Monte Carlo nel campo della neutronica e della fisica delle radiazioni, Mattia Falamesca ha effettuato studi dettagliati sui livelli di esposizione, contribuendo con rigore scientifico al dibattito sulla protezione radiologica nei voli a lungo raggio.
🟥 UN PERCORSO GUIDATO DA ESPERTI
Il supporto del professor Malizia e dell’ingegnere Bucci
Il progetto di tesi è stato seguito dal prof. Andrea Malizia, docente di riferimento nel campo delle Misure e Strumentazioni Nucleari, con il supporto del correlatore ing. Alessandro Bucci. Una guida esperta e attenta, che ha permesso al laureando di esplorare in profondità tematiche complesse, fondendo conoscenze teoriche, strumenti di simulazione avanzati e applicazioni concrete.
🟥 FIEREZZA E FUTURO
Un giovane professionista pronto a spiccare il volo
La giornata di laurea di Mattia Falamesca è stata anche un momento di orgoglio per amici, familiari e per il territorio da cui proviene. Un traguardo che testimonia l’impegno e la qualità della formazione universitaria italiana, e che apre le porte a un futuro promettente nel settore energetico e nucleare, con possibili sviluppi anche nell’ambito della sicurezza aerospaziale. Un esempio positivo, che merita di essere raccontato e valorizzato. Congratulazioni a Mattia e congratulazioni di cuore anche ai due orgogliosissimi genitori Massimo e Valeria che in tutti questi anni lo hanno supportato e hanno creduto in lui!