Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma Tor Vergata, varato il nuovo ponte sull’A1: simbolo di rinascita e connessione
    Roma e Provincia

    Roma Tor Vergata, varato il nuovo ponte sull’A1: simbolo di rinascita e connessione

    Completato il sollevamento del ponte ad arco in acciaio che collegherà i due lati dell’autostrada dopo il crollo del 2024. Apertura prevista entro giugno.
    24 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IL NUOVO PONTE PRENDE FORMA

    Una struttura in acciaio per ricucire un territorio diviso

    Sono state completate le operazioni di varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1, nel tratto compreso tra Tor Vergata e la diramazione Roma Sud. Un passaggio cruciale che segna un punto di svolta per la viabilità della zona, dopo mesi di lavori incessanti e un’attesa carica di aspettative.

    La nuova infrastruttura si distingue per la sua architettura innovativa: l’impalcato, sospeso a 23 coppie di pendini disposti radialmente, poggia su due imponenti archi metallici che evocano eleganza e solidità. Il ponte ospiterà non solo la carreggiata stradale, ma anche una pista ciclopedonale e una passerella tecnica, offrendo una connessione moderna e multifunzionale tra i quartieri separati dall’autostrada.


    DOPO IL CROLLO, LA RICOSTRUZIONE

    Tor Vergata si rialza: la viabilità torna a respirare

    Il nuovo ponte nasce dalle macerie di un drammatico evento: il crollo dei due cavalcavia preesistenti, avvenuto a fine settembre 2024, quando sotto il peso di due mezzi in manovra la struttura cedette improvvisamente (qui il link al video su Facebook). Quel giorno, la circolazione lungo il tratto Torrenova-GRA della diramazione Roma Sud fu interrotta in entrambe le direzioni, provocando ingorghi e disagi per settimane.

    Oggi, a distanza di quasi otto mesi, la ferita è stata in buona parte rimarginata. L’intervento, coordinato da Autostrade per l’Italia, è arrivato a un avanzamento dei lavori del 70%, con la previsione di aprire il ponte al traffico entro la fine di giugno. Una tempistica serrata, che risponde alla necessità di ristabilire la continuità urbana e restituire piena funzionalità al quadrante est della Capitale.


    UN PONTE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

    Più sicurezza, meno traffico, nuove opportunità

    Ma non si tratta solo di ricostruzione: il nuovo ponte rappresenta un’occasione per ripensare la mobilità del territorio in chiave sostenibile. Grazie alla pista ciclopedonale integrata, residenti e pendolari avranno finalmente un collegamento sicuro e diretto tra le due sponde dell’autostrada, favorendo gli spostamenti a piedi o in bicicletta.

    Inoltre, l’infrastruttura si propone come snodo strategico per la ridistribuzione del traffico locale, con benefici attesi sulla congestione stradale, sull’inquinamento e sulla qualità della vita dei cittadini. Un esempio concreto di come la tecnologia e l’urbanistica possano trasformare un evento traumatico in un progetto di rinascita urbana.


    IL FUTURO È APPESO A 23 CAVI

    Tecnologia, ingegneria e visione per il rilancio del quadrante Est

    La presenza dei 23 pendini e l’impiego di materiali ad alte prestazioni rendono il ponte un simbolo non solo di connessione fisica, ma anche di resilienza e innovazione. L’installazione della struttura ad arco rappresenta un traguardo ingegneristico che unisce sicurezza, design e funzionalità.

    Con il varo ormai completato, il cantiere si avvia verso le ultime fasi, che riguarderanno la sistemazione delle finiture, i collaudi e l’integrazione con la viabilità esistente. Entro poche settimane, il ponte sarà ufficialmente transitabile, segnando la fine di un’emergenza e l’inizio di un nuovo capitolo per Tor Vergata e per tutti i cittadini dell’area metropolitana romana.

    architettura ponte Autostrade per l’Italia cantiere ponte A1 cavalcavia crollato ciclopedonale connessione urbana crollo cavalcavia Diramazione Roma Sud impalcato sospeso infrastruttura Tor Vergata mobilità sostenibile passerella tecnica pendini acciaio pista ciclabile ponte A1 ponte autostrada ponte ciclopedonale ponte in acciaio ponte innovativo ponte Roma Sud ponte Tor Vergata sicurezza stradale Torrenova GRA urbanistica Roma varo ponte viabilità capitale viabilità locale viabilità Roma Est viabilità Tor Vergata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “TecnicaMente” 2025 a Colleferro: studenti protagonisti dell’innovazione tra scuola e imprese

    24 Maggio 2025

    Incidente tra scooter e auto a San Giorgio a Liri: grave un 39enne di Pignataro Interamna

    24 Maggio 2025

    Roma. TIM Summer Hits 2025 a Piazza del Popolo

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}