Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “TecnicaMente” 2025 a Colleferro: studenti protagonisti dell’innovazione tra scuola e imprese
    Roma e Provincia

    “TecnicaMente” 2025 a Colleferro: studenti protagonisti dell’innovazione tra scuola e imprese

    all’Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato “Paolo Parodi Delfino” una giornata di confronto con aziende del territorio: creatività, talento e tecnologia al servizio del futuro
    24 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’evento: scuola e imprese insieme per il futuro

    Adecco e IPIA Parodi Delfino protagonisti di un dialogo virtuoso

    Colleferro, 23 maggio 2025 – Innovazione, competenze tecniche e uno sguardo al futuro del lavoro. Si è svolta oggi, presso l’IPIA “Paolo Parodi Delfino” di Colleferro, l’edizione 2025 di “TecnicaMente”, l’iniziativa nazionale promossa da Adecco che coinvolge gli istituti tecnici e professionali di tutta Italia. L’obiettivo? Valorizzare i giovani talenti e creare un ponte concreto tra formazione e mondo del lavoro, grazie alla collaborazione con importanti aziende del territorio.

    Tra i protagonisti della giornata, tre realtà industriali di primo piano: Avio Colleferro, rappresentata da Michela Ronci, Heidelberg Materials con Maurizio Fiorini, e G.R.A.M. Colleferro. Presenti anche Marcello Borraccio di Adecco Colleferro e, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, l’assessore Francesco Guadagno, delegato a Programmazione economica e Lavoro.


    Il legame tra scuola e territorio

    Dalle origini storiche alla sfida della modernità

    L’evento, coordinato dalla prof.ssa Claudia Rossi, referente per l’orientamento e il PCTO dell’Istituto, è stato aperto dalla prof.ssa Alberta Tummolo, che ha portato i saluti della Dirigente Scolastica Maria Benedetti. Tummolo ha ricordato le radici storiche della scuola, nata per rispondere alle esigenze tecniche dell’allora Bomprini Parodi Delfino, sottolineando come oggi l’IPIA continui a essere un pilastro formativo per il tessuto produttivo locale.

    «Una città è viva solo se permette ai ragazzi di essere protagonisti», ha dichiarato l’assessore Guadagno, ribadendo l’importanza strategica della formazione tecnica per lo sviluppo economico e sociale.


    I progetti degli studenti: creatività e tecnologia

    Dai robot al riciclo dello smog, ecco le idee che hanno stupito la giuria

    Dopo la presentazione delle aziende, la scena è passata ai veri protagonisti: gli studenti. Sei progetti innovativi hanno dimostrato come la scuola sappia coniugare teoria e pratica.

    Ecco i progetti presentati:

    Sebastian Ailoae (5ª A MAT): Braccio robotico comandato da Arduino, progettato per eseguire operazioni di precisione in autonomia e semi-autonomia.
    Jacopo Germani: Sistema di marcia/arresto con PLC, inversione di marcia e controllo tramite dispositivo Sonoff, progettato per automazioni industriali.
    Eduard Ailoae: Antifurto intelligente con notifiche su smartphone e schermetto LCD, controllabile via tastierino e Telegram, tutto gestito tramite Arduino.
    Valerio Martini: Sensore di battito cardiaco realizzato con Arduino, utile per monitoraggio sanitario e applicazioni biomedicali.
    Nicolò Tavani: Riciclatore di smog, sistema di filtraggio dell’aria installabile nei pressi di caselli autostradali per ridurre l’inquinamento ambientale.
    Federico Pompa: Inseguitore solare automatico e manuale, con due servomotori per orientare un pannello solare verso il sole, comandato da Arduino, con batteria d’accumulo e schermo di controllo per monitorarne il funzionamento.

    La giuria ha poi decretato i tre progetti vincitori:

    1° posto: Nicolò Tavani
    2° posto: Federico Pompa
    3° posto: Sebastian Ailoae

    I giudici hanno espresso grande apprezzamento per la qualità tecnica, la passione e la creatività dimostrate da tutti gli studenti coinvolti.


    Momenti speciali e celebrazioni storiche

    Dalla stampa 3D al tributo a Matteotti

    La giornata si è chiusa con due contributi extra: Daniel Rauta ha presentato un modello di motore scomposto, realizzato con tecniche di stampa 3D, mentre è stato proiettato il fumetto “Matteotti CHI?”, doppiato dallo studente Emanuele Guidi e dai suoi compagni, in occasione del centenario della morte del politico italiano.


    Conclusioni: un successo per il territorio

    TecnicaMente 2025 conferma l’importanza del dialogo tra scuola e lavoro

    L’evento ha ribadito l’importanza di investire nella formazione tecnica, creando opportunità concrete per i giovani e rafforzando il legame con le aziende. Un modello vincente, che guarda al futuro con competenza e passione.


    Le foto della giornata:


    Arduino colleferro formazione imprese innovazione progetti scuola studenti tecnica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. Al via il “Learning tour” di Officina municipale: giovani e imprese si incontrano per costruire il futuro

    9 Luglio 2025

    Subiaco, stretta dei Carabinieri sulla “mala movida”: arrestato insospettabile pusher di cocaina

    8 Luglio 2025

    Omicidio a Rocca di Papa: uccide in strada l’uomo che anni prima gli aveva ammazzato il figlio

    8 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}