Una giornata tra storia e cultura
Dalla biblioteca al cuore del borgo, un racconto di identità collettiva
Il Comune di Vicalvi si prepara a vivere un sabato all’insegna della cultura, della tradizione religiosa e della musica. Il 24 maggio, il suggestivo centro storico del paese si animerà grazie a una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere cittadini e visitatori in un percorso che attraversa la memoria, l’identità e la condivisione.
Libri e memoria alla Biblioteca Comunale
La storia vera di un ragazzino, simbolo di coraggio e resilienza
L’evento si aprirà alle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Vicalvi, con la presentazione del libro “UNO E 50” scritto da Maria Antonietta Rea. Il testo racconta la vicenda di Michele Rea, un giovanissimo emigrato, costretto nel tardo Ottocento a lasciare la propria famiglia per lavorare in una vetreria in Francia. Una storia di fatica, ma anche di dignità e crescita.
A introdurre il volume sarà il Professor Lucio Meglio, mentre Don Antonio Lecce proporrà una riflessione spirituale che intreccia il passato e il presente, stimolando una lettura più profonda del concetto di comunità.
Fede e tradizione: omaggio al Patrono
San Bernardino, un legame che unisce generazioni
Alle ore 18:30, spazio al raccoglimento e alla devozione con le celebrazioni in onore di San Bernardino, Patrono del paese. Una ricorrenza che richiama l’identità più autentica di Vicalvi, fatta di riti condivisi, di preghiere tramandate, di quella spiritualità semplice e solida che rappresenta il cuore delle comunità locali.
NOTE nei BORGHI: il suono della bellezza
Piazza G. Marconi diventa palco di emozioni tra jazz e convivialità
A partire dalle ore 20:30, in Piazza G. Marconi, le luci si accenderanno per l’evento musicale “NOTE nei BORGHI”, promosso da Provincia Creativa. Sul palco si alterneranno le sonorità raffinate del pianista Vittorio Oi, della batteria di Fabrizio Bartolini, del basso elettrico di Giuseppe Palombo e della voce di Emily Rinaldi, in un’esibizione che promette emozioni e coinvolgimento.
L’atmosfera sarà arricchita da un momento di convivialità con una degustazione aperta a tutti, per chiudere la giornata all’insegna della condivisione e del gusto.
Un invito alla partecipazione
La comunità al centro: cultura e identità come motore del futuro
Il Sindaco di Vicalvi e tutta l’Amministrazione Comunale rivolgono un caloroso invito a tutta la cittadinanza e ai visitatori: partecipare a questo pomeriggio non significa solo assistere a degli eventi, ma prendere parte a un’esperienza che celebra la ricchezza culturale, la memoria collettiva e la coesione sociale di un paese che ha scelto di investire nella valorizzazione delle proprie radici.