Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Alatri capitale della musica scolastica: trionfa la seconda edizione di “Scuola in Musica”
    Frosinone e Provincia

    Alatri capitale della musica scolastica: trionfa la seconda edizione di “Scuola in Musica”

    oltre 2000 studenti, 8000 presenze e tre giorni di concerti: la città ernica al centro della scena nazionale con una rassegna da record
    27 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre giorni di musica e passione

    La rassegna “Scuola in Musica” conquista Alatri

    Si è chiusa con uno straordinario successo la seconda edizione della rassegna nazionale “Scuola in Musica”, svoltasi ad Alatri nei giorni 21, 22 e 23 maggio. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Comprensivo Alatri Primo con il patrocinio del Comune di Alatri, ha trasformato l’Auditorium dell’IIS Pertini in un palcoscenico d’eccellenza per le esibizioni di oltre 2000 giovani musicisti provenienti da tutta Italia.


    Un evento corale da tutto esaurito

    Oltre 8000 presenze e orchestre da tutta Italia

    Ad esibirsi, orchestre e cori scolastici composti dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale, licei musicali e Conservatori. Il pubblico, accorso numeroso da ogni angolo del territorio, ha superato le 8000 presenze, segno tangibile di una manifestazione che ha saputo unire qualità artistica, partecipazione scolastica e valorizzazione del territorio.


    Il lavoro dietro le quinte

    Una macchina organizzativa impeccabile

    Dietro il successo dell’evento c’è il lavoro instancabile del M° Manlio Polletta, direttore artistico, e del M° Fabio Spaziani, consulente musicale. Al loro fianco, uno staff affiatato composto dai docenti del dipartimento di musica e da molti insegnanti curriculari dell’IC Alatri Primo. Il progetto, fortemente sostenuto dalla Dirigente scolastica Rossella Veglianti, ha trovato la piena collaborazione della Prof.ssa Daniela Conte, dirigente dell’IIS Pertini, che ha ospitato la manifestazione.


    Musica e territorio: un binomio vincente

    Alatri accoglie e racconta la sua storia

    Durante la permanenza in città, molti studenti hanno visitato il centro storico di Alatri grazie al supporto dell’Ufficio Cultura del Comune di Alatri, con l’impegno del Sindaco Maurizio Cianfrocca, del delegato alla cultura Sandro Titoni, del dott. Antonio Agostini e del direttore del museo civico Luca Attenni. Un’occasione per vivere la musica e, al tempo stesso, conoscere il patrimonio culturale locale.


    Le parole delle istituzioni

    Cultura, educazione e inclusione al centro del progetto

    «Un plauso a tutti gli organizzatori – ha dichiarato il Sindaco Maurizio Cianfrocca – per aver acceso un faro su Alatri e sulle sue eccellenze educative». Gli fa eco il consigliere alla cultura Sandro Titoni: «Questo evento rappresenta un esempio concreto di come la cultura e l’educazione possano stimolare i giovani, unire le persone e valorizzare la nostra città. Continueremo a sostenerlo con convinzione».


    Uno sguardo al futuro

    “Scuola in Musica” cresce e guarda avanti

    Dopo due edizioni da incorniciare, “Scuola in Musica” si afferma come appuntamento fisso per le scuole italiane, consolidando il ruolo di Alatri come città della musica scolastica. Un’iniziativa che unisce educazione e bellezza, passione e comunità, e che ha tutte le carte in regola per crescere ancora.

    La fotogallery

    alatri Alba D’Amico Antonella Pomella antonio agostini auditorium colonne sonore concerto scolastico cori scolastici cultura ad Alatri Daniela Conte dirigenti scolastici educazione musicale evento musicale fabio spaziani giovani musicisti IC Alatri Primo IIS Pertini licei musicali Luca Attenni manifestazione nazionale Manlio Polletta musica classica musica scolastica orchestre scolastiche patrimonio culturale rassegna musicale Roberta pietrobono Rossella veglianti sandro titoni Scuola in Musica Sindaco Maurizio Cianfrocca turismo scolastico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Grave investimento a Roccasecca: anziano travolto da un’auto e trasportato in eliambulanza a Roma

    26 Maggio 2025

    Manuel Giusti conquista i palcoscenici WABBA: da Paestum a Perugia verso il sogno mondiale

    26 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}