🟥 Controllo e sicurezza nei quartieri più frequentati
Ordinanze per decoro urbano, ambiente e tutela della salute pubblica
A partire dal 1° giugno e fino al 30 settembre 2025, il Comune di Frosinone mette in campo una serie di misure restrittive per contrastare fenomeni di degrado urbano e tutelare la sicurezza dei cittadini. Le ordinanze, firmate dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, riguardano due aree particolarmente sensibili: il quartiere Scalo e piazza Turriziani, zone vivaci della città spesso teatro di episodi legati al consumo e all’abbandono indiscriminato di bevande in contenitori pericolosi.
🟥 Zona Scalo: stretta su vetro, alcol e bivacchi
Divieti estesi e sanzioni contro l’abbandono di contenitori e il consumo in strada
Nel cuore del quartiere Scalo, precisamente nell’area compresa tra piazza Kambo, piazza Pertini, via Mascagni, via Don Minzoni, via Puccini, via Refice, via Monteverdi, via Sacra Famiglia, viale Verdi e via Cosenza, sarà vietata la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro o latta dalle 20:00 alle 7:00 del giorno successivo. Il provvedimento coinvolge negozi di vicinato, attività artigianali e medie strutture di vendita.
È inoltre vietato consumare all’aperto bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro o lattina, salvo che ci si trovi in aree autorizzate. Nessuna tolleranza per il cosiddetto “bivacco urbano”: chi viene sorpreso a indugiare in strada con bottiglie o lattine sarà sanzionato con una multa da 25 a 500 euro.
🟥 Piazza Turriziani: regole chiare per una movida più civile
Vietato il consumo all’aperto di alcolici in vetro o lattina fuori dai locali autorizzati
Anche in piazza Turriziani e nelle vie circostanti, la linea è quella della tolleranza zero contro i comportamenti che compromettono il decoro urbano e la tranquillità pubblica. Le disposizioni vietano il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori non sicuri al di fuori delle aree autorizzate.
L’abbandono dei contenitori e il consumo in spazi non previsti sarà punito con sanzioni pecuniarie identiche a quelle previste per lo Scalo. In caso di reiterazione da parte degli esercizi commerciali, il Comune di Frosinone segnalerà il comportamento al Questore per ulteriori provvedimenti.
🟥 Un messaggio chiaro contro l’inciviltà
Mastrangeli: “Il rispetto delle regole è il primo passo per vivere meglio la città”
“Queste ordinanze rappresentano un segnale chiaro e deciso contro ogni forma di inciviltà e degrado”, ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli. “Frosinone ha bisogno di spazi urbani ordinati, sicuri e vivibili per tutti, in particolare per le famiglie, i bambini e i cittadini che rispettano le regole”.
La scelta di agire in modo preventivo e mirato su alcune aree simbolo del capoluogo rientra in una più ampia strategia di riqualificazione urbana che mira a rendere Frosinone una città sempre più attenta alla vivibilità e al benessere collettivo.