🟥 Un convegno per riflettere sulla pace attraverso la giustizia
A Morolo voci autorevoli e impegno civile per costruire una societĂ piĂą giusta
La comunità di Morolo, nel cuore della provincia di Frosinone, si prepara ad accogliere un evento di alto profilo culturale e civile. Sabato 14 giugno 2025 alle ore 15:30, l’Auditorium Comunale ospiterà il convegno “Non c’è pace senza giustizia”, promosso dall’Associazione culturale La Piazza di Schierarsi Morolo, un appuntamento che si preannuncia come un’importante occasione di riflessione collettiva e confronto sui grandi temi dell’attualità : diritti umani, solidarietà internazionale, cooperazione e giustizia sociale.
🟥 Protagonisti del mondo accademico, religioso e umanitario
Interventi di studiosi, volontari e attivisti per la pace
Il parterre degli ospiti conferma l’alto livello dell’iniziativa. Interverrà Andrea Marini Sera, docente di Diritto Internazionale Umanitario e direttore del centro Jus et Pax “S. e M. Sera”, che porterà una riflessione giuridica sui conflitti contemporanei e sul ruolo del diritto nel prevenire la guerra. Accanto a lui, Mario Catania dell’Associazione Casa della Pace e Solidarietà tra i Popoli, da anni impegnato nella promozione di percorsi interculturali e di convivenza. A portare la voce di chi opera nei teatri di crisi sarà il medico cooperante Antonio Bruscoli, che racconterà la sua esperienza nei contesti più difficili come volontario di Emergency.
🟥 La testimonianza del territorio e l’impegno delle associazioni
Presenti anche esponenti religiosi e rappresentanti di movimenti per la pace
Non mancheranno le voci legate al territorio, come quella di don Onofrio Cannato, parroco di Morolo, testimone del quotidiano lavoro sociale delle comunità locali. A rappresentare le istanze dei movimenti per la pace saranno Luciano Conte, portavoce dell’Associazione Direzione Pace, e Alberto Valleriani, presidente dell’Associazione Retuvasa, storica realtà attiva nella difesa dell’ambiente e della legalità nella Valle del Sacco. Il dibattito sarà moderato da Ettore Guastalla, ex giornalista RAI e inviato di guerra, figura di grande autorevolezza nel campo della comunicazione dei conflitti.
🟥 Un’occasione di dialogo e impegno condiviso
La cittadinanza invitata a partecipare per un futuro piĂą consapevole
Il convegno si inserisce in un più ampio percorso promosso dall’Associazione La Piazza di Schierarsi Morolo, che mira a stimolare il dibattito pubblico e ad avvicinare la cittadinanza alle grandi questioni globali, partendo dal locale. Per partecipare è richiesto di confermare la propria presenza entro il 10 giugno 2025, contattando il numero indicato nella locandina. Un gesto semplice per prendere parte a una conversazione necessaria, in un tempo in cui giustizia e pace appaiono più che mai intrecciate.