🟥 Il solstizio si accende nel cuore di Frosinone
Una serata tra storia, sapori e tradizione organizzata dalla Pro Loco e Officine Municipali
Un tuffo nelle radici più autentiche della città, tra le ombre lunghe del solstizio e il sapore genuino della cucina ciociara: questo il filo conduttore dell’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Frosinone e dalle Officine Municipali di Frosinone Turismo, con il patrocinio del Comune di Frosinone, grazie all’assessorato alla cultura e al turismo guidato da Simona Geralico.
🟥 Apertura straordinaria del Campanile
Visite guidate per riscoprire uno dei simboli storici più amati della città
L’evento ha preso il via alle ore 18 con le visite guidate al Campanile, che si è offerto alla cittadinanza in tutto il suo fascino, permettendo a residenti e visitatori di salire fino alla sommità per ammirare un panorama mozzafiato sul capoluogo ciociaro. Un’opportunità rara per apprezzare da vicino uno dei luoghi più simbolici del centro storico, spesso trascurato nella frenesia quotidiana.
🟥 I “fini fini” protagonisti in piazza Cairoli
La cucina della tradizione conquista i cuori e i palati
A conclusione del percorso culturale, la serata si è spostata in piazza Cairoli, trasformata in un salotto en plein air dove è andata in scena la degustazione dei “fini fini”, piatto tipico per eccellenza del territorio. Tra chiacchiere, brindisi e sorrisi, il gusto antico della pasta fatta a mano ha riunito generazioni sotto le stelle della prima sera d’estate.
🟥 La cultura che unisce la comunità
L’assessora Geralico: “Un momento di condivisione e appartenenza”
“Eventi come questo rappresentano un’occasione preziosa per valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale – ha commentato Simona Geralico, assessora alla cultura e al turismo – riscoprendo luoghi identitari come il Campanile e gustando insieme le tradizioni della nostra cucina. Un momento di condivisione e appartenenza che rafforza il legame tra cittadini e territorio”.