🟥 Un omaggio alla memoria
Una cerimonia sentita per celebrare un secolo di storia artistica e spirituale
Venerdì 27 giugno, nella suggestiva cornice del Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra, si è svolta una cerimonia semplice ma intensa: l’installazione di una epigrafe in memoria della pittrice inglese Winifred Margaret Knights, che esattamente cento anni fa fu protagonista di un pellegrinaggio proprio in questo luogo sacro delle terre alte del Lazio.
A promuovere l’iniziativa, le associazioni Ara Antica – Oasi Felice e Don Salvatore Mercuri, con il patrocinio delle istituzioni locali e la partecipazione viva della comunità vallepietrana.
🟥 La voce dell’associazione Ara Antica
Una testimonianza d’arte e di identità collettiva
A dare il via all’incontro, è stata Maria Francesca Tiraterra, vicepresidente dell’associazione Ara Antica, che ha sottolineato il significato profondo del gesto commemorativo: “Abbiamo deciso di ricordare Winifred Margaret Knights ed il suo “The Santissima Trinità” perché quest’opera è molto più di un dipinto: è un mezzo di confronto, un catalizzatore sociale, un’eredità culturale che può stimolare la crescita della nostra comunità”.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Restare per Raccontare”, nato dalla volontà di riscoprire e condividere le radici culturali del territorio, rinsaldando il senso di appartenenza e incentivando nuove narrazioni collettive.
🟥 Presenze istituzionali e memoria condivisa
Da Vallepietra ad Anticoli Corrado, un ponte nel nome dell’arte
All’evento ha preso parte anche il sindaco di Vallepietra Daniele Mioni, che ha espresso “grande apprezzamento per l’impegno civico delle associazioni”, definendo la commemorazione “un momento importante per la storia culturale del paese”.
Presente anche il sindaco di Anticoli Corrado Francesco De Angelis, che ha ricordato il ruolo centrale del proprio comune nel panorama artistico tra la fine dell’Ottocento e il Novecento: “Winifred Margaret Knights è solo uno dei tanti artisti che hanno trovato ispirazione in questo territorio. La sua figura può essere oggi un ponte tra le comunità di Vallepietra e Anticoli Corrado”.
🟥 Il valore di un gesto simbolico
L’intervento del Civico Museo di Anticoli Corrado e della British School at Rome
Molto apprezzato l’intervento della dott.ssa Agnese Sferrazza, direttrice del Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado, che ha evidenziato “la portata umana e spirituale del pellegrinaggio di Winifred Knights, donna e artista in un’epoca – gli anni Venti – in cui non era scontato compiere un simile gesto di fede e libertà”.
Alla cerimonia ha preso parte anche don Alberto Ponzi, rettore del Santuario della Santissima Trinità, figura sempre presente e partecipe nei momenti più significativi della vita religiosa e civile della valle.
A chiudere la giornata, la lettura dell’indirizzo di saluto di Abigail Brundin, direttrice della British School at Rome, che ha ricordato come Knights sia stata “la prima donna a vincere una borsa di studio per le belle arti presso la prestigiosa accademia britannica”.
🟥 Un’estate di cultura e cammini
Eventi futuri per valorizzare memoria e paesaggio
L’attenzione ora si sposta su due appuntamenti significativi: il 4 luglio il “Cammino della Santissima Trinità”, un’esperienza narrata tra sentieri, storia e antichi riti; e il 5 luglio alle ore 17, l’inaugurazione, presso l’ex museo comunale, della mostra fotografica dedicata alla compagnia di Gerano “Ju Stennardu”, che resterà aperta fino al 13 settembre 2025.
Segni concreti di una comunità viva, che sceglie di raccontarsi attraverso la memoria, l’arte e la condivisione.