Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra
    Primo piano

    Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra

    grande partecipazione all’iniziativa “La pietra tra pittura poesia e musica” al Museo di Arte Contemporanea Centra: un omaggio collettivo alla figura del Maestro anagnino
    30 Giugno 20254 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    🟥 Un museo nel cuore della natura

    Una domenica di emozioni e bellezza tra arte, parole e suoni

    Nel suggestivo scenario di Villamagna di Anagni, immerso tra boschi e paesaggi bucolici, si è svolta domenica 29 giugno la straordinaria giornata culturale “La pietra tra pittura poesia e musica”, promossa dal Museo di Arte Contemporanea Luigi Centra (M.A.C.C.). L’iniziativa, curata con passione e rigore da Antonio Centra, ha richiamato numerosi artisti, appassionati d’arte e cultura, ma anche amici e conoscenti del Maestro Luigi Centra, figura indimenticabile dell’arte italiana del Novecento.

    Tutti invitati con una telefonata, un messaggio o un semplice SMS, nel più autentico spirito di condivisione, per celebrare l’eredità artistica e umana di un uomo che ha trasformato ogni pennellata in narrazione.


    🟥 La pietra prende vita

    Lo scultore Sergio Lombardi omaggia il Maestro con un ritratto in marmo

    Protagonista simbolica dell’evento, la pietra, già al centro di celebri opere come “La Dea bendata” e il “Cristo di Villamagna”, è tornata al centro della scena con l’installazione di un grande blocco di marmo all’ingresso del M.A.C.C.. Su di esso, lo scultore Sergio Lombardi ha iniziato a scolpire in bassorilievo l’immagine più iconica del Maestro Luigi Centra, con il suo inconfondibile cappello tipo Borsalino.

    Momento di intensa emozione quando l’attore Maurizio Mattioli, accanto allo scultore, ha svelato i primi tratti dell’opera togliendo il telo che ne celava la forma.


    🟥 Pittura in libertà

    Le opere del museo tornano all’aria aperta accanto a nuovi artisti

    La pittura, cuore pulsante del M.A.C.C., è stata protagonista grazie all’originale scelta di Antonio Centra: “Ho voluto che molte opere di mio zio scendessero dalla catenella per tornare all’aperto, sul cavalletto, accanto a quelle di altri artisti presenti oggi”, ha dichiarato il direttore del museo.

    Nell’aia degli artisti si sono incontrati talenti come la mosaicista Simona Morelli di Paliano, gli scultori Roberto Campagna e Franco Vitelli di Sezze, l’intagliatore Raffaele Battisti di Carpineto Romano e altri ancora, lungo il viale che conduce al bosco. Un’installazione vivente in cui arte, natura e memoria si fondevano in un unico linguaggio.


    🟥 Versi di memoria e identità

    La poesia come strumento di riflessione e racconto

    Anche la poesia ha avuto un ruolo centrale nella giornata con la presentazione di “Nuove Regole”, opera postuma di Luigi Centra scritta in collaborazione con Antonio Centra. Un libro intenso, con prefazioni di Antonio Caradonna, Cristina Vitale, Simone Centra e Thomas Broccaioli, direttore del Museo Villa Balestra di Rodigo.

    “Nuove Regole” è anche il titolo dell’ultima poesia composta dal Maestro sul letto dell’Ospedale Pertini nel 2024: un inno alla vita, un invito all’evoluzione umana e culturale. Emblematica la copertina con l’immagine del “Rotone” di Osteria della Fontana, simbolo delle sfide e delle conquiste civili del nostro tempo.


    🟥 Note tra gli alberi

    Musica popolare e improvvisazione in un’atmosfera familiare

    A completare il cerchio, la musica, che ha regalato suggestioni e ricordi grazie alle esibizioni del giovanissimo organettista Edoardo Caradonna e del cantautore calabrese Pino d’Isola, interprete di brani della tradizione italiana e autore di una raffinata improvvisazione su motivi di Bruno Martino e Fred Bongusto.

    Un vero incontro di voci, suoni e anime, dove ogni partecipante ha sentito di far parte di qualcosa di più grande.


    🟥 Parole e architettura

    Il valore del linguaggio nella costruzione della bellezza

    Durante la lettura di alcune poesie, l’architetto Maurizio Pofi ha ricordato il significato della parola secondo Sofocle, come strumento di verità e relazione. L’architetto Francesco Maria De Angelis, presidente dell’Ordine di Frosinone, ha invece evidenziato come l’intera iniziativa esprima la creatività tipica della professione dell’architetto, capace di unire spazi, emozioni e visioni.

    Una giornata che ha saputo rispondere al bisogno di bellezza, in un tempo spesso segnato da brutture. Villamagna di Anagni, grazie alla passione di chi custodisce memoria e visione, si conferma luogo di resistenza culturale e umana.

    antonio centra architetto Francesco Maria De Angelis architetto Maurizio Pofi arte contemporanea arte e memoria carpineto romano Edoardo Caradonna Franco Vitelli la pietra tra pittura poesia e musica luigi centra Maurizio Mattioli Museo Arte Contemporanea Centra musica Nuove Regole Ordine Architetti Frosinone Ospedale Pertini osteria della fontana paliano Pino d’Isola pittura poesia Raffaele Battisti Roberto Campagna Rotone Anagni scultura Sergio Lombardi sezze Simona Morelli Thomas Broccaioli Villamagna Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Trevi nel Lazio nasce “Hubitaree”: visione, dialogo e futuro per il territorio

    29 Giugno 2025

    Ceprano svela un tesoro romano: riemerge un tratto dell’antica Via Latina

    29 Giugno 2025

    Acuto si ferma per l’addio a Roberto Bernardini Rozzo: lunedì i funerali del 35enne

    27 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}