Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Maxi frode fiscale con base anche nel Frusinate: coinvolto un uomo originario di Ceprano
    In evidenza

    Maxi frode fiscale con base anche nel Frusinate: coinvolto un uomo originario di Ceprano

    importante operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze e della Guardia di Finanza contro una rete criminale che simulava progetti di ricerca per ottenere crediti fiscali inesistenti
    1 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Frode da milioni di euro con finti progetti di ricerca: coinvolto anche un uomo del Frusinate

    Una maxi operazione condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, con il supporto dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze e dello SCICO, ha smantellato una rete criminale dedita a frodi fiscali milionarie attraverso l’uso di società cartiere e crediti d’imposta fittizi.

    L’indagine ha portato all’emissione di 15 misure cautelari personali, di cui 3 custodie cautelari in carcere e 12 arresti domiciliari, in esecuzione tra le regioni Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Campania.

    Tra le persone colpite dall’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze, figura anche un uomo originario di Ceprano, attualmente residente in un piccolo Comune tra Ceprano e Cassino, al quale sono contestati i reati di associazione per delinquere e indebite compensazioni.


    Un sistema ramificato tra professionisti, cartiere e intimidazioni

    Le accuse mosse agli indagati, a vario titolo, sono di emissione di fatture per operazioni inesistenti, indebite compensazioni e associazione per delinquere.
    L’attività investigativa, avviata nel 2020 dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Firenze – G.I.C.O. con il supporto dello SCICO, ha svelato l’esistenza di una consorteria criminale attiva tra Firenze, Prato e Salerno.

    Secondo quanto emerso, il sodalizio acquisiva società intestate a prestanome e formalmente operative in ricerca e sviluppo, ma in realtà utilizzate per gonfiare crediti fiscali. I progetti presentati spaziavano dall’intelligenza artificiale alla blockchain, passando per tecnologie olografiche e prodotti biodegradabili: tutti elaborati “a tavolino” da un ingegnere salernitano e accompagnati da documentazione scientifica fittizia.

    Il capo dell’organizzazione, già noto per reati economico-finanziari, si sarebbe spinto fino a minacciare imprenditori riluttanti, ventilando l’ipotesi di assoldare killer per ottenere la loro collaborazione.


    Milioni di euro sottratti con compensazioni indebite

    Le società “cartiere” venivano create in settori come trasporti, logistica, informatica e servizi. Le indebite compensazioni accertate ammontano a oltre 11 milioni di euro.

    Le somme venivano trasferite tramite società estere, ubicate in Bulgaria, Repubblica Ceca e Malta, attraverso una rete di contratti di consulenza fittizi. Il denaro rientrava poi nella disponibilità dell’organizzazione tramite un sistema a catena che coinvolgeva anche soggetti italiani.

    Durante le perquisizioni eseguite dai Reparti territoriali della Guardia di Finanza, sono stati sequestrati materiali documentali e contanti, ritenuti elementi chiave per la ricostruzione del meccanismo illecito.


    Anche la pandemia usata per fare soldi

    Tra le frodi contestate, è emersa anche quella relativa all’emergenza sanitaria da Covid-19: l’organizzazione avrebbe simulato attività di sanificazione ambientale per ottenere crediti d’imposta garantiti dallo Stato. Un ulteriore tassello in un sistema studiato per truffare l’erario e arricchirsi alle spalle dei contribuenti.

    Il procedimento giudiziario è ancora in corso e, come ricordato dalla Procura della Repubblica, la responsabilità degli indagati potrà essere accertata solo con una sentenza irrevocabile di condanna.

    arresti domiciliari associazione per delinquere blockchain bulgaria cassino ceprano covid-19 crediti d’imposta crediti fiscali fittizi DDA Firenze evasione fiscale fatture false firenze frode fiscale GICO guardia di finanza ingegnere salernitano intelligenza artificiale malta minacce a imprenditori misure cautelari pandemia prestanome prodotti biodegradabili Repubblica Ceca ricerca e sviluppo SCICO società cartiere società estere trasferimenti illeciti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mons. Santo Marcianò è il nuovo Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: “la mia vita è per voi, per tutti”

    1 Luglio 2025

    Crack e cocaina in casa, poi il lancio dalla finestra: arrestato a Ceprano un uomo per spaccio

    1 Luglio 2025

    Mons. Ambrogio Spreafico lascia la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri; domani l’annuncio del suo successore

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}