di Sante De Angelis
L’annuncio ufficiale: un nuovo pastore per due diocesi
FROSINONE – Una nuova guida spirituale per le diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri, unite “in persona episcopi” dal 10 novembre 2022. Alle ore 12 di oggi, primo luglio 2025, nella cornice solenne dell’Auditorium diocesano di Frosinone, Mons. Ambrogio Spreafico ha dato lettura della comunicazione ufficiale del Nunzio Apostolico in Italia, Mons. Peter Rajič, annunciando che Papa Leone XIV ha accettato la sua rinuncia per raggiunti limiti d’età e ha nominato Mons. Santo Marcianò nuovo vescovo delle due diocesi.
Accanto a Spreafico, durante l’annuncio, i Vicari Generali delle due diocesi: Mons. Alberto Ponzi e Mons. Giovanni Di Stefano, che hanno affiancato il vescovo uscente nel presentare la figura e il primo messaggio del successore.
Una nomina attesa: Marcianò prende il testimone da Spreafico
Già Ordinario Militare per l’Italia, Mons. Santo Marcianò, 65 anni, è stato chiamato dal Papa alla guida della Chiesa locale. A partire da oggi, Mons. Spreafico assumerà il ruolo di Amministratore Apostolico fino alla presa di possesso del nuovo pastore. Il momento è stato condiviso con i sacerdoti, i religiosi, i diaconi, i seminaristi, i rappresentanti delle istituzioni locali, e il Popolo Santo di Dio.
Presente anche una folta rappresentanza istituzionale: il Prefetto di Frosinone Ernesto Liguori, il Questore Pietro Morelli, il Comandante provinciale dei Carabinieri Gabriele Mattioli, il Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza Precentino Corona e i sindaci delle città principali delle due diocesi.
Chi è Mons. Santo Marcianò: un percorso ricco di esperienza pastorale e culturale
Nato a Reggio Calabria nel 1960, Mons. Marcianò è una figura di ampio spessore umano e intellettuale. Dopo la laurea in economia e commercio, ha intrapreso il cammino sacerdotale presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore. È stato rettore del Seminario Pio XI, direttore diocesano delle vocazioni, docente di liturgia e teologia sacramentaria, e autore di diverse pubblicazioni.
Nel 2006 è stato nominato Arcivescovo di Rossano-Cariati da Papa Benedetto XVI, e nel 2013 Papa Francesco lo ha scelto come Ordinario Militare per l’Italia, incarico che ha mantenuto fino all’aprile 2025.
Oltre all’impegno ecclesiale, Marcianò è anche giornalista pubblicista e direttore di testate di ispirazione cattolica come Euntes Ergo e Con Gesù nella notte.
Il primo messaggio del Vescovo eletto: “La mia vita è per voi, per tutti”
Nel suo toccante messaggio di saluto, letto da Mons. Ponzi, Mons. Marcianò ha espresso profonda gratitudine al Santo Padre, grande affetto verso il popolo delle due diocesi, e uno sguardo fiducioso verso il futuro:
“Riconosco il Signore che mi chiama a seguirLo con voi e per voi… La mia vita è per voi, per tutti!”.
Un passaggio intenso e carico di spiritualità ha toccato il cuore dei presenti:
“È bello magnificare Dio ed esultare in Lui: come Maria, come Giovanni il Battista nella cui festa ho accolto la Volontà del Signore”.
Nel suo saluto, ha rivolto parole di incoraggiamento ai giovani, ai religiosi, alle famiglie, agli anziani, ai malati e agli ultimi, con un forte appello alla speranza, alla comunione e alla pace.
L’augurio dell’Ordinario Militare Mons. Saba
Anche il successore di Marcianò alla guida dell’Ordinariato Militare per l’Italia, Mons. Gian Franco Saba, ha inviato un messaggio di auguri, accompagnato dalla preghiera della Diocesi Castrense, auspicando che Maria, Madre della Chiesa, custodisca il cammino del nuovo Vescovo.
Con la nomina di Mons. Santo Marcianò, le comunità di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri si apprestano ad aprire una nuova pagina nella storia ecclesiale del territorio, con un pastore che ha scelto di mettere “la sua vita a disposizione di tutti”, in ascolto, in cammino, con il cuore aperto alla speranza e al servizio.