Controlli NAS nella provincia di Frosinone: sospensioni e sanzioni per strutture irregolari
Nel pieno dell’estate, i riflettori si accendono sulla sicurezza dei luoghi di svago, ristorazione e accoglienza. Nei giorni scorsi, i Carabinieri del NAS di Latina, sotto la direzione del Comando per la Tutela della Salute di Roma, hanno effettuato una serie di controlli straordinari nei comuni della provincia di Frosinone. L’iniziativa rientra nella campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, volta a garantire elevati standard igienico-sanitari e strutturali nelle strutture ricettive e nei servizi di ristorazione.
Carenze igieniche e irregolarità: il caso Alvito
Nel comune di Alvito, i militari hanno accertato gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali in un bar, costate al titolare una sanzione amministrativa di 1.000 euro. La situazione si è rivelata ancora più critica in un agriturismo della zona, dove è emersa l’assenza di un sistema adeguato per l’approvvigionamento idrico della piscina. Il Comune, allertato dal NAS, ha disposto la sospensione immediata dell’utilizzo dell’impianto.
Belmonte Castello: sanzione per una pizzeria
A Belmonte Castello, i controlli si sono concentrati su una pizzeria, dove i militari hanno rilevato il mancato aggiornamento della SCIA sanitaria per un laboratorio-cucina attivato senza regolare comunicazione. Anche in questo caso è scattata una sanzione amministrativa da 1.000 euro.
Sora: alimenti mal conservati in una paninoteca itinerante
Nel comune di Sora, una paninoteca itinerante è finita sotto osservazione per la presenza di circa 45 kg di alimenti conservati a temperatura non controllata, in violazione delle regole previste dal manuale HACCP. I prodotti, giudicati potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, sono stati immediatamente smaltiti, e al gestore è stata elevata una sanzione da 1.500 euro.
Vallecorsa: centro benessere non autorizzato
Gravissimo il caso rilevato a Vallecorsa, dove un centro benessere annesso a una struttura alberghiera risultava privo di qualsiasi autorizzazione. La struttura, ufficialmente registrata come casa vacanze, esercitava abusivamente attività estetiche e SPA. Il valore dell’attività non autorizzata è stato stimato in circa 2 milioni di euro. Anche qui il Comune ha imposto la sospensione immediata e notificato una sanzione da 1.000 euro.
Estate Tranquilla 2025: più sicurezza per cittadini e turisti
L’azione dei Carabinieri NAS di Latina, supportata dalle ASL locali e dall’Arma territoriale, conferma l’impegno nel garantire la sicurezza igienico-sanitaria di turisti e residenti. In un momento in cui la provincia di Frosinone vede crescere l’afflusso turistico, le verifiche mirano a contrastare l’improvvisazione e l’irregolarità, per assicurare che ospitalità e ristorazione siano all’altezza degli standard richiesti.
La campagna “Estate Tranquilla 2025” proseguirà nei prossimi giorni, con nuove ispezioni a tutela della salute pubblica e della legalità nel comparto turistico.