Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Alta Velocità, si discute una nuova fermata a Frosinone: vertice al Ministero con Matteo Salvini
    In evidenza

    Alta Velocità, si discute una nuova fermata a Frosinone: vertice al Ministero con Matteo Salvini

    Progetto strategico per il territorio: a Roma incontro tra il ministro Matteo Salvini, le istituzioni e le imprese del Frusinate per valutare la fattibilità della fermata AV lungo la Roma-Napoli via Cassino
    3 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ial
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riunione al MIT: si riaccende il dibattito sull’Alta Velocità nel Frusinate

    Un incontro decisivo si è tenuto nella mattinata di mercoledì 3 luglio presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha convocato un tavolo tecnico dedicato al progetto di una nuova fermata dell’Alta Velocità nel territorio di Frosinone, lungo la linea ferroviaria storica Roma-Napoli via Cassino.

    Un appuntamento importante che segna un passo avanti concreto verso un’infrastruttura destinata a cambiare il volto della mobilità e dello sviluppo economico dell’intera provincia.


    I protagonisti dell’incontro: politica, imprese e sindacati uniti per il territorio

    All’incontro hanno preso parte rappresentanti di rilievo delle istituzioni e del mondo produttivo locale. Accanto a Matteo Salvini, erano presenti: Nicola Ottaviani, segretario della V Commissione della Camera dei Deputati; Riccardo Mastrangeli, sindaco di Frosinone; Corrado Savoriti, presidente di Unindustria Frosinone e componente del Consiglio generale di Confindustria; Maurizio Stirpe, past president di Confindustria; Alessandro Casinelli, presidente Federlazio Salute; Massimiliano Iannucci, direttore della sede di Federlazio Frosinone; e tre rappresentanti della Cisl, Alessandra Romano, Antonella Valleriani e Roberto Cecere.

    Un tavolo “cordiale e costruttivo”, come riferiscono le fonti presenti, in cui è emersa una visione comune: la fermata AV rappresenterebbe una straordinaria opportunità di rilancio per l’economia locale, con effetti positivi sia per i cittadini sia per il tessuto imprenditoriale.


    Le prospettive: impatto economico e fasi successive

    Durante la riunione sono stati analizzati i primi scenari tecnici relativi alla fattibilità dell’opera, che dovrebbe inserirsi nel contesto esistente della linea ferroviaria Roma-Napoli, in particolare nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone.

    La realizzazione della fermata AV a Frosinone è considerata una priorità strategica: faciliterebbe gli spostamenti con la Capitale e il Sud del Paese, rendendo il territorio più attrattivo per investimenti e imprese.

    Il ministero ha disposto l’avvio delle verifiche tecniche necessarie, al termine delle quali il tavolo sarà riconvocato per definire le eventuali fasi successive del progetto.

    Un’iniziativa, dunque, che potrebbe finalmente colmare il gap infrastrutturale del Frusinate rispetto ad altre Un’iniziativa, dunque, che potrebbe finalmente colmare il gap infrastrutturale del Frusinate rispetto ad altre province del Lazio, rafforzando al contempo il collegamento con il corridoio AV nazionale.

    Alessandra Romano alessandro casinelli Alta Velocità Frosinone antonella valleriani AV via Cassino cisl frosinone collegamento Roma Frosinone confindustria corrado savoriti crescita territoriale Lazio federlazio fermata AV Frosinone infrastruttura strategica infrastrutture Lazio investimenti Frusinate linea ferroviaria Roma Napoli Massimiliano iannucci matteo salvini maurizio stirpe Ministero Infrastrutture MIT mobilità Ciociaria nicola ottaviani progetto Alta Velocità riccardo mastrangeli Roberto Cecere Salvini ferrovie sviluppo economico Frosinone trasporti Frosinone treno veloce Frosinone unindustria frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Sanità territoriale: Arturo Cavaliere visita le case di comunità di Ceprano e Anagni

    2 Luglio 2025

    Trasferiti da Sora a Fiuggi: rifugiati ucraini in una struttura infestata da parassiti e non accessibile

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}