Ceccano, l’opera lirica protagonista al Festival Francesco Alviti con “Di tanti palpiti”
CECCANO – La magia dell’opera lirica arriva in Piazza San Giovanni a Ceccano, giovedì 3 luglio alle 21:30, con “Di tanti palpiti”, la serata dedicata al melodramma italiano inserita nel programma del Festival Francesco Alviti. Un appuntamento suggestivo che si preannuncia ricco di emozioni, omaggiando la tradizione musicale italiana in un contesto carico di memoria e bellezza.
Un viaggio nel cuore del melodramma italiano
Sulle note di celebri arie tratte da capolavori come Traviata, Norma, Rigoletto, Elisir d’amore, Trovatore, Nabucco, Turandot e Tosca, il concerto vedrà protagonisti musicisti, cantanti e cori riuniti per rendere omaggio a Francesco Alviti, giovane e talentuoso percussionista scomparso prematuramente e al quale è dedicato l’intero Festival.
La serata si inserisce nella parte conclusiva di un’edizione che, come ogni anno, coinvolge decine di musicisti in un clima di amicizia e impegno, nei luoghi simbolici della crescita musicale e umana di Francesco.
Protagonisti sul palco: solisti, pianoforte e coro
L’esecuzione di “Di tanti palpiti” è affidata a un cast di artisti di rilievo: le soprano Cinzia Cristofanilli, Mariagrazia Molinari e Veronica Spinelli, il mezzosoprano Fabiola Mastrogiacomo, il tenore Enrico Talocco e il baritono Michele Migliori, accompagnati al pianoforte da Chiara Olmetti e all’organo da Guido Iorio.
A completare il quadro musicale, il prestigioso coro del Concentus Musicus fabraternus Josquin Des Pres, diretto dal Maestro Mauro Gizzi, garanzia di qualità e profonda espressività vocale.
Una comunità che fa rete nel nome della musica
Non mancherà il coinvolgimento del tessuto associativo locale, grazie alla partecipazione delle associazioni della Rete coordinata dalla Pro Loco di Ceccano, da sempre vicina al progetto del Festival Francesco Alviti.
La serata del 3 luglio rappresenta la penultima tappa del festival, che si chiuderà il giorno successivo, 4 luglio, con la partecipazione travolgente dell’Amaseno Marching Band, in una festa di suoni e colori che riunisce la comunità intorno al ricordo, alla cultura e alla musica.