“Jazz in Domus”: il festival che unisce musica e patrimonio torna a Castro dei Volsci con la quarta edizione
CASTRO DEI VOLSCI – È uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale in provincia di Frosinone. E torna anche quest’anno, più forte che mai: “Jazz in Domus”, la rassegna dedicata alla musica colta e al jazz contemporaneo, si prepara a illuminare la straordinaria cornice del sito archeologico di Madonna del Piano con la sua quarta edizione, prevista per l’estate 2025.
Un progetto che cresce, che guarda lontano, e che viene premiato per la sua qualità: grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Lazio attraverso il bando Laziocrea, l’organizzazione ha potuto alzare il livello artistico della proposta, portando in cartellone musicisti di primo piano per tre serate che promettono emozioni.
Una sinergia vincente tra cultura e istituzioni
A sottolineare il valore del risultato è il delegato alla Cultura del Comune di Castro dei Volsci, Luca Marzella:
«Insieme al sindaco abbiamo creduto fin da subito nelle potenzialità di questo progetto – ha dichiarato – abbiamo risposto al bando regionale con una proposta solida e coerente, che è stata premiata. Il risultato è una rassegna che non solo promuove il sito archeologico, ma trasforma Castro dei Volsci in un polo culturale di riferimento per l’intero territorio.»
Il Comune di Castro dei Volsci, attraverso il lavoro dell’amministrazione, ha quindi confermato ancora una volta quanto sia strategica la connessione tra cultura, musica e valorizzazione del territorio.
Un’edizione all’insegna della qualità e della partecipazione
Nelle passate edizioni, Jazz in Domus ha saputo richiamare un pubblico vasto e attento, proveniente da tutta la provincia. Il successo dello scorso anno, con il tutto esaurito registrato in ogni serata, testimonia l’interesse crescente per un’offerta musicale raffinata e accessibile.
Per l’edizione 2025 sono previste tre serate di grande musica, che coniugheranno tradizione e innovazione in un contesto suggestivo, dove le note si fonderanno con la storia millenaria delle pietre antiche di Madonna del Piano.
Un appuntamento che valorizza il territorio
Il progetto “Jazz in Domus” è anche uno strumento di promozione culturale e turistica per l’intero comprensorio. In un tempo in cui il legame con i luoghi e la riscoperta delle radici diventano centrali, l’evento rappresenta un punto di sintesi ideale tra arte, storia e bellezza.
Il programma completo e tutte le informazioni utili saranno resi noti a breve, ma l’attesa è già alta per quella che si preannuncia come una delle manifestazioni più identitarie e affascinanti dell’estate 2025.