Ieri, giovedì 3 luglio 2025, nella Sala Gialla del Palazzo Comunale di Anagni si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 dell’Estate Anagnina, l’atteso cartellone di eventi che per tre mesi animerà la città dei Papi con un programma ricco e variegato.
All’incontro con la stampa erano presenti diversi amministratori comunali, tra cui il sindaco Daniele Natalia e l’assessore alla Cultura Carlo Marino, insieme a numerosi rappresentanti delle associazioni locali che contribuiranno alla realizzazione degli eventi.
Il programma dell’Estate Anagnina 2025 prende il via il 4 luglio con il Teatro Itinerante Jobelando alle ore 19:00 presso Rione San Pancrazio, per poi proseguire senza sosta fino al 7 settembre con I Giorni dello Schiaffo – Palio di San Magno.
Tra gli appuntamenti di maggior richiamo spicca il Fuori Festival 2025, giunto alla sua IV edizione, che si svolgerà dall’11 al 30 luglio, mentre dal 25 al 31 agosto tornerà la XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, uno degli eventi più attesi dell’estate anagnina.
La musica sarà protagonista con numerosi concerti, tra cui quello di Enrico Ruggeri il 21 agosto in Piazza Cavour e quello dedicato a Ivan Graziani il 19 agosto. Non mancheranno gli appuntamenti con la musica jazz grazie all’Anagni Jazz Fest e diverse serate di musica dal vivo che animeranno le piazze del centro storico.
“L’Estate Anagnina rappresenta un momento fondamentale per la nostra città”, ha dichiarato il sindaco Daniele Natalia. “Quest’anno abbiamo voluto offrire un programma ancora più ricco e diversificato, capace di soddisfare i gusti di tutti i cittadini e dei numerosi turisti che scelgono Anagni come meta delle loro vacanze”.
La tradizione sarà celebrata con eventi come la Tradizionale Fiera di San Magno e il Mercato Agricolo Le Vie del Giubileo, mentre gli amanti del teatro potranno assistere a spettacoli come “Wanna Play” e “Ti Voglio Bene Revolution”.
L’assessore alla Cultura Carlo Marino ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le associazioni locali: “Grazie al lavoro sinergico con le nostre realtà associative siamo riusciti a creare un calendario eventi che valorizza sia la tradizione che l’innovazione culturale, confermando Anagni come punto di riferimento per la cultura nel territorio della Ciociaria“.
L’iniziativa si avvale della collaborazione della Regione Lazio e del supporto di diverse associazioni culturali locali, garantendo un’offerta di qualità che spazia dalla musica al teatro, dalla tradizione popolare alle manifestazioni più innovative.
Il programma completo dell’Estate Anagnina 2025 è consultabile sul sito visitanagni.com e sui canali social ufficiali del Comune di Anagni.