🟥 La rinascita del parco giochi
“L’Isola che c’è” torna a vivere grazie alla collaborazione pubblico-privato
Il parco giochi “L’Isola che c’è” di Piazzale Bachelet a Ceccano ha ritrovato il suo splendore grazie a un’iniziativa di grande valore sociale e civico. Il Sindaco Andrea Querqui, insieme al delegato all’Ambiente Colombo Massa e all’intera Amministrazione Comunale, ha espresso il più sentito ringraziamento alla società Mariangela Srl, licenziataria McDonald’s, e ai volontari dei ristoranti McDonald’s della provincia di Frosinone per l’importante intervento di riqualificazione che ha restituito alla comunità uno spazio completamente rinnovato.
🟥 Il progetto “Insieme per l’Isola che (non) c’è”
Ventitré volontari al lavoro per la comunità
L’ambizioso progetto “Insieme per l’Isola che (non) c’è” ha visto protagonisti 23 volontari che con grande spirito di collaborazione e senso civico hanno svolto interventi di manutenzione straordinaria e decoro urbano. L’opera di pulizia, sistemazione e valorizzazione ha trasformato il parco in uno spazio sicuro e accogliente per bambini e famiglie. Un lavoro meticoloso che ha ridato vita a un’area verde fondamentale per la socialità e il divertimento dei più piccoli.
🟥 Il ruolo di Massimo Arduini
La sensibilità del licenziatario McDonald’s verso il territorio
Particolare riconoscimento va a Massimo Arduini, licenziatario McDonald’s, per la sensibilità dimostrata nei confronti del territorio cecchese e per aver scelto Ceccano come sede di questo progetto di responsabilità sociale. La sua iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come le imprese possano contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali, dimostrando che la collaborazione tra privato e istituzioni può generare cambiamenti significativi e duraturi.
🟥 Un simbolo di rinascita per Ceccano
Il parco come punto di riferimento per le famiglie
Con la rinascita del parco “L’Isola che c’è”, Ceccano guadagna un punto di riferimento rinnovato e moderno, dove le famiglie possono creare nuovi ricordi e i ragazzi possono crescere in un ambiente sicuro e stimolante. Il progetto rappresenta un simbolo tangibile di come la sinergia tra imprese e istituzioni possa trasformare gli spazi urbani in luoghi di aggregazione e benessere per tutta la comunità.
🟥 L’appello dell’Amministrazione
Rispetto e responsabilità per preservare il bene comune
L’Amministrazione Comunale rivolge un appello a tutti i cittadini, in particolare ai più giovani, affinché questo spazio venga rispettato e salvaguardato come un bene prezioso. L’invito è quello di non abbandonarsi ad atti di vandalismo ma di contribuire invece a custodire questo luogo come uno spazio comune da vivere con responsabilità e rispetto, garantendo che possa continuare a servire la comunità per molti anni a venire.