Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Pedaggi autostradali in aumento dal primo agosto: più caro viaggiare in Italia
    In evidenza

    Pedaggi autostradali in aumento dal primo agosto: più caro viaggiare in Italia

    incremento di un millesimo di euro per chilometro per tutte le categorie di veicoli. Anas incasserà 90 milioni in più all'anno
    4 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal primo agosto viaggiare in autostrada costerà di più. È quanto prevede un emendamento dei relatori al decreto Infrastrutture che introduce un aumento generalizzato dei pedaggi autostradali su tutto il territorio nazionale.

    L’incremento, seppur apparentemente contenuto, interesserà tutti gli automobilisti italiani. Si tratta di un aumento di 1 millesimo di euro a chilometro che verrà applicato a tutte le classi di pedaggio senza distinzioni tra tipologie di veicoli.

    L’aumento entrerà in vigore dal primo giorno del mese successivo a quello di entrata in vigore della disposizione, ovvero considerato l’iter parlamentare del decreto, proprio dal primo agosto. Questo significa che chi percorrerà mille chilometri in autostrada pagherà un euro in più rispetto alle tariffe attuali.

    Tutte le categorie di veicoli saranno coinvolte dal rincaro. Le classi A e B, che comprendono sostanzialmente automobili, SUV, camper e motocicli, subiranno l’incremento di 1 millesimo di euro per chilometro. Stesso aumento anche per le classi 3, 4 e 5 che riguardano i mezzi pesanti, suddivisi in base al numero di assi di camion e rimorchi.

    L’incremento dei pedaggi è stato pensato per garantire maggiori risorse ad Anas, l’azienda che gestisce la rete stradale nazionale. Secondo la relazione tecnica all’emendamento, l’aumento consentirà ad Anas di coprire definitivamente il fabbisogno di risorse che negli ultimi anni è strutturalmente aumentato.

    Le necessità della società sono quantificate in circa 90 milioni di euro annui, corrispondenti agli introiti aggiuntivi attesi dall’incremento del canone. Questi fondi serviranno a far fronte a diversi fattori che hanno inciso sui costi di gestione della rete stradale.

    Tra le cause dell’aumento delle spese di Anas figura la ridefinizione della rete in gestione e l’incremento dei costi per l’illuminazione pubblica delle strade. Questi e altri costi per le attività dell’azienda non risultano coperti dall’attuale Contratto di Programma, rendendo necessario il reperimento di risorse aggiuntive.

    L’aumento dei pedaggi rappresenta quindi una misura strutturale per garantire la manutenzione e gestione della rete autostradale italiana, in un momento in cui i costi di gestione delle infrastrutture sono in costante crescita.

    Per gli automobilisti che percorrono abitualmente le autostrade, l’impatto sarà proporzionale ai chilometri percorsi. Chi utilizza quotidianamente la rete autostradale per motivi di lavoro o per lunghi viaggi noterà maggiormente l’incremento nella spesa complessiva per i trasporti.

    90 milioni euro anas aumento pedaggi autostradali automobili camion camper classi pedaggio Contratto di Programma costi autostrada decreto Infrastrutture emendamento fabbisogno risorse gestione infrastrutture illuminazione pubblica introiti aggiuntivi iter parlamentare manutenzione autostrade mezzi pesanti millesimo euro chilometro motocicli pedaggi agosto 2025 primo agosto relazione tecnica rete stradale rimorchi rincaro spese viaggio SUV trasporti viaggiare Italia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente sull’A1 vicino Anagni: bisarca perde due auto in autostrada

    4 Luglio 2025

    Esplosione a Roma: maxi deflagrazione in un deposito di carburante, 21 feriti e paura in tutto il quartiere

    4 Luglio 2025

    Alta Velocità, si discute una nuova fermata a Frosinone: vertice al Ministero con Matteo Salvini

    3 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}