Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi protagonista agli Stati generali dei Comuni castanicoli del Lazio: strategie per valorizzare la filiera della castagna
    Politica

    Fiuggi protagonista agli Stati generali dei Comuni castanicoli del Lazio: strategie per valorizzare la filiera della castagna

    il Comune di Fiuggi al centro del dibattito regionale per lo sviluppo sostenibile della castanicoltura laziale
    5 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fiuggi al tavolo della castanicoltura laziale

    Fiuggi si è fatta protagonista di un importante momento di confronto istituzionale che potrebbe segnare una svolta per l’economia montana del Lazio. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Alioska Baccarini ha partecipato agli Stati Generali dei Comuni Castanicoli del Lazio, un’iniziativa che mira a costruire una strategia condivisa per valorizzare uno dei prodotti più identitari del territorio regionale.

    La delegazione fiuggina, composta da Quirino De Santis e Federica Trinti, ha preso parte all’incontro tenutosi presso il Comune di Terelle, dove amministratori locali e rappresentanti della Regione Lazio hanno gettato le basi per una rete permanente di collaborazione tra i territori castanicoli.


    Un progetto strategico per l’economia montana

    L’incontro ha messo al centro dell’attenzione la filiera della castagna come volano per occupazione, turismo sostenibile, filiere corte e inclusione sociale. Un approccio che guarda al futuro senza dimenticare le radici storiche di questi territori.

    “Esiste l’esigenza condivisa tra Comuni di strutturare una rete permanente per sviluppare politiche integrate a sostegno della castanicoltura“, ha spiegato Quirino De Santis, evidenziando come la collaborazione tra enti locali sia fondamentale per dare nuovo slancio a questo settore.


    Tradizione e innovazione per il territorio

    La castagna non è solo un prodotto agricolo, ma rappresenta un elemento identitario profondamente radicato nella cultura laziale. Come ha sottolineato Federica Trinti, “la castanicoltura rappresenta un elemento storico, culturale ed economico centrale per numerosi territori del Lazio, in particolare nelle aree interne e montane“.

    I castagneti non sono semplicemente coltivazioni, ma veri e propri paesaggi agricoli di pregio che fungono da habitat fondamentali per la biodiversità. Un patrimonio che la Regione Lazio intende tutelare e valorizzare attraverso strategie mirate.


    Il sostegno della Regione Lazio

    L’impegno istituzionale della Regione Lazio è emerso chiaramente dalle parole di Daniele Maura, rappresentante regionale presente all’incontro. La Regione riconosce “l’importanza strategica della filiera” e intende sostenere “processi partecipati di sviluppo locale“, confermando l’attenzione dell’ente per le economie territoriali e la sostenibilità ambientale.

    Gli Stati Generali rappresentano dunque un primo passo concreto verso la costruzione di una strategia regionale che possa coniugare tradizione e innovazione, tutela ambientale e sviluppo economico, valorizzando al contempo l’identità storica e culturale dei territori castanicoli del Lazio.

    alioska baccarini aree interne aree montane Biodiversità castagneti castanicoltura Comuni Castanicoli daniele maura economia montana Federica Trinti filiera castagna filiere corte fiuggi inclusione sociale innovazione lazio occupazione paesaggi agricoli politiche integrate quirino de santis regione lazio rete permanente sostenibilità ambientale stati generali sviluppo locale Terelle tradizione turismo sostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone diventa Capitale del Rally: Test Pre-Gara per il Rally di Roma Capitale

    5 Luglio 2025

    McDonald’s riqualifica il parco giochi “L’Isola che c’è” a Ceccano con 23 volontari

    4 Luglio 2025

    Miss e Mister Belvedere 2025 a Trivigliano: primo concorso di bellezza con Ginevra Cicconi

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}