Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio apre lo sportello digitale per anziani: CGIL, CISL e UIL incontrano il sindaco
    Politica

    Piglio apre lo sportello digitale per anziani: CGIL, CISL e UIL incontrano il sindaco

    nuovo servizio comunale per SPID, bollette e email: "nessun cittadino deve rimanere indietro nella digitalizzazione"
    5 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Comune di Piglio fa un passo avanti nell’inclusione digitale degli anziani con un’iniziativa che potrebbe diventare un modello per tutto il territorio. Nei giorni scorsi si è tenuto un importante incontro tra le organizzazioni sindacali dei pensionati CGIL, CISL e UIL e l’Amministrazione comunale di Piglio, alla presenza del Sindaco e dell’Assessore competente, per discutere il tema della digitalizzazione dei servizi pubblici e il suo impatto sulla popolazione più fragile.

    L’incontro ha messo al centro una questione sempre più urgente: come garantire che la transizione digitale non lasci indietro nessun cittadino, soprattutto gli anziani che spesso si trovano in difficoltà di fronte alle nuove tecnologie. La crescente digitalizzazione dei servizi, pur rappresentando un’opportunità di modernizzazione, rischia infatti di creare nuove forme di esclusione sociale per chi non ha dimestichezza con gli strumenti informatici.

    Il Comune di Piglio ha risposto a questa sfida con un’iniziativa concreta e lungimirante: l’attivazione di uno sportello dedicato ai cittadini dove sarà possibile ricevere assistenza qualificata per navigare nel mondo digitale. Il nuovo servizio rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi ha bisogno di supporto nell’utilizzo delle tecnologie.

    Lo sportello digitale offrirà assistenza per diverse attività fondamentali nella vita quotidiana moderna. I cittadini potranno ricevere supporto per l’attivazione dello SPID, l’identità digitale ormai indispensabile per accedere ai servizi della pubblica amministrazione. Il servizio si occuperà anche della gestione e accredito delle bollette, aiutando i cittadini a orientarsi tra le diverse piattaforme di pagamento online.

    Particolare attenzione sarà dedicata alla creazione e utilizzo di email personali, strumento basilare per la comunicazione digitale che molti anziani non hanno mai imparato a utilizzare. Lo sportello fornirà inoltre supporto per altri servizi digitali utili alla quotidianità, adattandosi alle specifiche esigenze di ciascun cittadino.

    Le organizzazioni sindacali dei pensionati hanno accolto con favore l’iniziativa, riconoscendo l’importanza strategica di questa misura. “Abbiamo espresso il nostro parere favorevole all’iniziativa”, hanno dichiarato i rappresentanti sindacali, “sottolineando l’importanza di sostenere gli anziani che spesso sono i più penalizzati dalla crescente digitalizzazione”.

    I sindacati non si sono limitati a un semplice plauso, ma hanno chiesto un impegno strutturale per garantire la continuità del progetto. È stata avanzata la richiesta di istituire un tavolo di lavoro permanente che possa monitorare l’andamento del servizio e proporre eventuali miglioramenti o ampliamenti dell’offerta.

    L’ambizione del progetto va oltre i confini comunali. I rappresentanti sindacali hanno sottolineato come “riteniamo fondamentale continuare a collaborare con le amministrazioni locali, affinché esperienze come quella di Piglio vengano replicate anche negli altri Comuni del territorio“. L’obiettivo è creare una rete di supporto che possa estendersi a tutto il comprensorio, garantendo pari opportunità di accesso ai servizi digitali per tutti i cittadini.

    L’iniziativa di Piglio si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione dei servizi pubblici, ma con una sensibilità particolare verso le fasce più vulnerabili della popolazione. Il progetto dimostra come sia possibile coniugare innovazione tecnologica e inclusione sociale, evitando che il progresso digitale diventi un fattore di discriminazione.

    Lo sportello digitale rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini, trasformando una criticità in un’opportunità di crescita collettiva. L’attenzione verso gli anziani e la volontà di non lasciare indietro nessuno testimoniano una visione moderna della pubblica amministrazione, attenta ai bisogni reali della comunità.

    Il successo di questa iniziativa potrebbe davvero aprire la strada a una digitalizzazione inclusiva in tutto il territorio, dimostrando che la tecnologia può essere uno strumento di uguaglianza se accompagnata da adeguate politiche di supporto e formazione.

    amministrazioni locali anziani assistenza digitale bollette online cgil cisl collaborazione Comune Piglio comunicazione digitale digitalizzazione email esclusione sociale formazione digitale identità digitale inclusione digitale modernizzazione servizi pagamenti online piglio pubblica amministrazione servizi pubblici sindacati pensionati SPID sportello digitale tavolo lavoro permanente tecnologia territorio transizione digitale uil
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi protagonista agli Stati generali dei Comuni castanicoli del Lazio: strategie per valorizzare la filiera della castagna

    5 Luglio 2025

    McDonald’s riqualifica il parco giochi “L’Isola che c’è” a Ceccano con 23 volontari

    4 Luglio 2025

    Miss e Mister Belvedere 2025 a Trivigliano: primo concorso di bellezza con Ginevra Cicconi

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}