Un appuntamento fisso con la cultura romana
La prima domenica del mese si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e dell’arte: domenica 6 luglio 2025 sarà possibile accedere gratuitamente a numerosi siti del Sistema Musei di Roma Capitale e ad alcune delle più suggestive aree archeologiche della Capitale. Un’iniziativa che democratizza l’accesso alla cultura, permettendo a famiglie, studenti e turisti di immergersi nelle meraviglie dell’Urbe senza alcun costo.
I gioielli archeologici aperti gratuitamente
Tra i siti che apriranno le porte senza biglietto d’ingresso spicca l’Area Sacra di Largo Argentina, visitabile dalle 9.30 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 18.00, accessibile da via di San Nicola De’ Cesarini fronte civico 10. Questo straordinario complesso templare, dove secondo la tradizione venne assassinato Giulio Cesare, offre ai visitatori un tuffo nel cuore della Roma repubblicana.
Altrettanto affascinante sarà la possibilità di esplorare gratuitamente l’area archeologica del Circo Massimo, aperta con gli stessi orari dell’Area Sacra, dove un tempo risuonavano le grida di 250.000 spettatori. I maestosi Fori Imperiali, visitabili dalle 09.00 alle 19.15 con ultimo ingresso alle 18.15 dall’ingresso presso la Colonna Traiana, permetteranno di camminare sui lastricati dove un tempo sfilavano gli imperatori romani.
Il tesoro nascosto della Forma Urbis
Particolare attenzione merita il Museo della Forma Urbis, aperto dalle 10.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 18.00. Allestito all’interno dell’Ex palestra GIL nel Parco Archeologico del Celio, sempre ad accesso libero e gratuito dalle 7.00 alle 20.00, questo museo custodisce i frammenti superstiti di una grande planimetria di Roma incisa su marmo tra il 203 e il 211 d.C. Si tratta di una delle più rare e importanti testimonianze della città antica, una sorta di “Google Maps” dell’epoca imperiale che rappresenta un patrimonio archeologico di inestimabile valore.
Musei Civici: un patrimonio artistico straordinario
L’ingresso libero interesserà anche i Musei Civici, dove sarà possibile ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso. Un’opportunità unica per scoprire o riscoprire il patrimonio artistico romano che spazia dall’antichità all’arte contemporanea, senza limitazioni economiche.
Le mostre di prestigio a tariffazione ordinaria
Non tutto sarà gratuito in questa domenica culturale. Rimarranno infatti visitabili con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) alcune mostre di particolare prestigio: Franco Fontana. Retrospective negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis, Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema al Museo di Roma a Palazzo Braschi, e Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma ai Musei Capitolini.
Un viaggio nel tempo con il Circo Maximo Experience
Particolarmente suggestiva sarà l’esperienza del Circo Maximo Experience, l’emozionante visita in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Attraverso l’ausilio di visori 3D, i visitatori potranno letteralmente immergersi nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche. Le visite, con narrazione disponibile in otto lingue diverse, si svolgono dal martedì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00 ogni 15 minuti.
I segreti sotterranei di Villa Torlonia
Per gli appassionati della storia più recente, continuano per tutto il mese di luglio le visite ai Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, anch’esse a tariffazione ordinaria. Un’esperienza unica che permette di scoprire i luoghi dove si nascose la popolazione romana durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, con prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 20 partecipanti ad appuntamento.
Come organizzare la visita perfetta
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti è possibile consultare il sito www.museiincomuneroma.it e i canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. I servizi museali sono curati da Zètema Progetto Cultura, garantendo standard elevati di accoglienza e valorizzazione del patrimonio. Un consiglio: pianificate la vostra giornata in anticipo, considerando gli orari di apertura e la possibilità di combinare siti gratuiti con esperienze a pagamento per un weekend culturale completo.