Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Valerio Germani emoziona Alatri con “Nel mezzo del cammin”: grande successo per lo spettacolo sull’Inferno dantesco
    Cultura e spettacoli

    Valerio Germani emoziona Alatri con “Nel mezzo del cammin”: grande successo per lo spettacolo sull’Inferno dantesco

    Al Chiostro di San Francesco, pubblico rapito dalla potenza interpretativa di Valerio Germani e dall’intensa fusione tra teatro, danza e musica
    8 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una serata tra parole e visioni dantesche

    Un’atmosfera sospesa, quasi magica, ha avvolto il Chiostro di San Francesco la sera di venerdì 4 luglio, dove un pubblico attento e numeroso ha preso parte a un viaggio nell’Inferno di Dante reso vibrante e reale dalla voce, dalla presenza scenica e dall’intensità interpretativa di Valerio Germani. L’attore, già noto per il suo legame profondo con l’opera dantesca, ha superato ogni aspettativa regalando un’interpretazione definita da molti come “intima” e visceralmente coinvolgente.


    Dante rivive grazie alla potenza del teatro

    Lo spettacolo, intitolato “Nel mezzo del cammin”, ha offerto un’esperienza teatrale densa e suggestiva, nella quale i personaggi più iconici dell’Inferno – da Virgilio a Caronte, da Paolo e Francesca a Pier delle Vigne e Ulisse – hanno preso vita sotto gli occhi degli spettatori. Le parole di Dante Alighieri, rilette e incarnate da Germani, sembravano materializzarsi, rendendo la scena un affresco vivente dell’immaginario dantesco.


    Coreografie e musica per un’atmosfera fuori dal tempo

    A impreziosire la serata, la coreografia intensa e plastica delle danzatrici Alessia Rea e Ilaria Di Mario, che non si sono limitate a fare da cornice visiva, ma hanno aggiunto profondità simbolica e forza espressiva allo spettacolo. L’accompagnamento musicale, curato dai Maestri Alessandro Cilona al flauto traversiere ed Edoardo Blasetti al liuto e torba, ha contribuito a creare una dimensione sospesa, avvolta nei suoni e nei colori del mondo medievale.


    Una rassegna che cresce e conquista

    «Con questo spettacolo entra nel vivo la seconda edizione della rassegna Teatro tra Storia e Spiritualità», ha dichiarato con soddisfazione il sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, sottolineando l’importanza del sostegno della Regione Lazio al progetto. La rassegna, ideata e diretta artisticamente da Valerio Germani, si conferma sempre più come un riferimento per il panorama culturale del territorio.

    A fare eco, il delegato alla cultura Sandro Titoni, che ha aggiunto: «Dopo un anno e mezzo di rodaggio, questa rassegna ha finalmente trovato una sua fisionomia precisa, divenendo un punto di riferimento per il teatro dal vivo nella nostra provincia».


    Il lavoro dietro le quinte e i prossimi appuntamenti

    Un plauso va anche a Stefano Caiazza, prezioso aiuto regista, per la cura e la professionalità che hanno permesso allo spettacolo di raggiungere un livello artistico elevatissimo. Gli spettatori, entusiasti, hanno lasciato il chiostro con l’impressione di aver vissuto qualcosa di raro e autentico.

    Il successo di “Nel mezzo del cammin” è solo l’inizio: i prossimi appuntamenti della rassegna si terranno venerdì 11 luglio e domenica 13 luglio, ancora una volta al Chiostro di San Francesco, con nuove proposte all’insegna del teatro di qualità e della riflessione spirituale.


    alatri Alessandro Cilona Alessia Rea Caronte chiostro di san francesco comune di alatri cultura Alatri dante alighieri danza teatro Edoardo Blasetti eventi culturali Alatri flauto traversiere Ilaria Di Mario Inferno dantesco liuto maurizio cianfrocca musica medievale Nel mezzo del cammin Paolo e Francesca Pier delle Vigne rassegna teatrale Alatri regione lazio sandro titoni spettacoli estate Alatri spettacolo teatrale Dante Stefano Caiazza teatro d’autore teatro dal vivo Teatro tra Storia e Spiritualità ulisse valerio germani Virgilio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lazio, spazio ai giovani autori con “Cuori narranti”

    9 Luglio 2025

    Schierarsi Anagni al fianco di Gaza: una mostra virtuale per non voltarsi dall’altra parte

    9 Luglio 2025

    La scrittura e le ispirazioni di Ariela Tasca: dalla tessitura alle pagine dei suoi romanzi

    9 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}