Un atteso momento per la comunità diocesana
L’ingresso ufficiale di mons. Santo Marcianò nella Diocesi di Anagni-Alatri rappresenta uno degli appuntamenti più significativi dell’anno per la comunità ecclesiale locale. Il rito, inizialmente previsto per il 14 settembre, si terrà invece domenica 21 settembre 2025, come da aggiornamento reso noto nei giorni scorsi.
L’intera città di Anagni, insieme ai fedeli provenienti dagli altri Comuni della diocesi, si prepara ad accogliere con solennità e calore il nuovo arcivescovo, che succede in questo importante ruolo a una guida pastorale molto amata. Sarà una giornata di fede, ma anche di incontro tra istituzioni civili e religiose, a sottolineare il forte legame che unisce il territorio alla propria tradizione cristiana.
L’arrivo in piazza Cavour e i saluti istituzionali
L’appuntamento è fissato per le 16.30 in piazza Cavour, nel cuore della città dei papi, dove S.E. Santo Marcianò sarà accolto dalle Autorità civili e religiose. Un momento pubblico, aperto alla cittadinanza, che rappresenterà l’inizio di un pomeriggio solenne e carico di emozione.
Subito dopo, il neo arcivescovo si recherà nel vicino Municipio di Anagni, dove riceverà il saluto ufficiale dei rappresentanti del Governo, dell’Amministrazione comunale, dei sindaci dei Comuni appartenenti al territorio diocesano e della Provincia di Frosinone.
La celebrazione in Cattedrale con il clero diocesano
A seguire, l’arcivescovo Marcianò varcherà le porte della maestosa Cattedrale di Santa Maria, simbolo della fede millenaria della diocesi, per presiedere la solenne celebrazione eucaristica. A concelebrare con lui ci sarà il clero della Diocesi di Anagni-Alatri, in un rito che segna l’inizio ufficiale del suo ministero episcopale in questa terra ricca di storia e spiritualità.
Per la comunità locale, l’ingresso di un nuovo vescovo non è solo un passaggio formale, ma un segno di continuità e rinnovamento, una chiamata a camminare insieme verso un futuro di fede e partecipazione.
Una guida spirituale nel solco della tradizione
Con la sua presenza, mons. Santo Marcianò porta nella diocesi non solo la propria esperienza pastorale e spirituale, ma anche – per chi crede – una visione aperta al dialogo e all’ascolto, valori che saranno fondamentali per il suo servizio in un territorio dalle profonde radici cristiane e da sempre molto partecipe alla vita della Chiesa locale.