Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Guardie Ecologiche Volontarie, a Frosinone il confronto pubblico sulla proposta di legge: partecipazione ampia e dibattito acceso
    Frosinone e Provincia

    Guardie Ecologiche Volontarie, a Frosinone il confronto pubblico sulla proposta di legge: partecipazione ampia e dibattito acceso

    al Palazzo della Provincia di Frosinone un confronto aperto con cittadini, istituzioni e associazioni sulla proposta della Consigliera Regionale Micol Grasselli per l’istituzione di un servizio di vigilanza ecologica
    10 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella giornata di martedì 8 luglio, la Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Frosinone ha ospitato un evento di grande rilevanza per il territorio e per il futuro della tutela ambientale. Una tavola rotonda aperta al pubblico ha acceso i riflettori sulla proposta di legge n. 162, presentata dalla Consigliera Regionale Micol Grasselli, che mira a istituire un innovativo servizio di vigilanza ecologica tramite l’impiego delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV).

    L’iniziativa, pensata per coinvolgere direttamente la cittadinanza, ha affrontato sia gli aspetti normativi sia quelli tecnici della proposta, che prevede tra l’altro un articolato sistema di formazione per i volontari, definizione precisa dei ruoli e delle competenze delle GEV, e la collaborazione operativa con gli enti locali, soprattutto nella gestione delle emergenze ambientali.

    A fare gli onori di casa è stato il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, che ha aperto l’incontro con i saluti istituzionali e ha moderato l’intero dibattito. Al suo fianco, in qualità di co-moderatore, il Coordinatore Nazionale dell’Accademia Kronos Armando Bruni, che ha ringraziato i presenti per la notevole partecipazione.

    Nel vivo della discussione sono poi entrati i Consiglieri Regionali Daniele Maura e Micol Grasselli, i quali hanno illustrato in modo dettagliato tutti i punti cardine della proposta di legge, sottolineandone la portata innovativa e l’importanza strategica per la salvaguardia ambientale.

    A rendere ancora più dinamico il confronto è stata la partecipazione attiva del pubblico, che ha avuto modo di porre domande, avanzare suggerimenti e contribuire a rendere il dibattito vivo, acceso e concreto. Un segnale forte di quanto la sensibilità ecologica sia ormai un valore condiviso da ampi strati della società civile.

    Tra gli interventi più significativi, quello del Presidente Nazionale dell’Accademia Kronos Alberto D’Orazio, che ha lodato l’iniziativa sottolineando la necessità di strumenti concreti per difendere l’ambiente. A seguire, il contributo tecnico del Direttore della UOC Sanità Animale Luciano Figliozzi, che ha evidenziato alcune criticità operative da tenere in considerazione nella futura attuazione della legge. Presenti anche i responsabili provinciali di Roma dell’Accademia Kronos, che hanno portato esempi di buone pratiche già attive sul territorio.

    A chiudere la giornata, i ringraziamenti sentiti del tenente colonnello Italino Guardiani, comandante del reparto operativo dei Carabinieri, e del consigliere comunale di Ferentino Ugo Galassi, che hanno entrambi sottolineato la necessità di una sinergia concreta tra istituzioni, volontariato e cittadini per difendere l’ambiente e il territorio.

    Il confronto di Frosinone ha rappresentato un esempio virtuoso di democrazia partecipata e un passo importante verso la realizzazione di un sistema di vigilanza ecologica volontaria, fondato su competenza, collaborazione e senso civico.

    accademia kronos Alberto D’Orazio ambiente armando bruni cittadini daniele maura dibattito pubblico ecologia educazione ambientale emergenze ambientali enti locali ferentino frosinone GEV gianluca quadrini Guardie Ecologiche Volontarie italino guardiani Luciano Figliozzi Micol Grasselli Palazzo della Provincia di Frosinone proposta di legge 162 protezione ambientale provincia di frosinone regione lazio sanità animale sostenibilità tutela ambientale Ugo Galassi vigilanza ambientale volontari ecologici
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli in visita ad Aviorec: eccellenza tecnologica made in Anagni nel settore dei materiali compositi

    11 Luglio 2025

    Forza un posto di blocco e tenta la fuga: arrestato 27enne di Frosinone dopo un inseguimento notturno

    11 Luglio 2025

    Valentina Imperia si laurea con una tesi sulla Valle del Sacco: focus su industrializzazione e ambiente

    10 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}