Un progetto che dà colore e vita a Patrica
L’Amministrazione Comunale di Patrica annuncia con entusiasmo l’avvio del progetto “Patrica a colori – Sinfonie Urbane”, una nuova e affascinante iniziativa culturale che punta a trasformare il borgo in una galleria d’arte all’aperto.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Ammuriliberi e al conseguimento di un finanziamento dedicato destinato alla valorizzazione artistica del territorio.
Murales musicali per raccontare identità e cultura
Cuore dell’iniziativa sarà la creazione di murales raffiguranti le icone più rappresentative della musica italiana e internazionale. Le opere, realizzate con pittura al quarzo di alta qualità, garantiranno uniformità visiva, coerenza estetica e una perfetta integrazione architettonica con il contesto urbano, restituendo nuova bellezza a spazi pubblici e privati e rafforzando l’identità culturale di Patrica.
Un percorso partecipato tra cittadini e artisti
Il progetto prevede il coinvolgimento diretto della cittadinanza. Nei prossimi giorni verrà pubblicato un avviso pubblico per raccogliere autorizzazioni e disponibilità da parte dei proprietari di edifici privati interessati a mettere a disposizione le proprie superfici. Successivamente, verrà lanciato un sondaggio aperto alla comunità per scegliere quali artisti musicali rappresentare nei murales, favorendo così una partecipazione attiva e condivisa.
Rigenerazione urbana con arte e senso di comunità
“Patrica a colori – Sinfonie Urbane” non è solo un progetto artistico, ma una vera e propria visione di rigenerazione urbana partecipata. L’obiettivo è quello di coniugare arte, cultura e senso di appartenenza, creando un percorso iconografico capace di attrarre visitatori, valorizzare il territorio e stimolare nuovi modi di vivere gli spazi pubblici. Un progetto che parte dai muri ma arriva al cuore della comunità.
Patrica si prepara a diventare un polo di arte e musica
Con l’avvio di Sinfonie Urbane, Patrica si propone come esempio virtuoso di valorizzazione artistica e coinvolgimento civico, puntando a divenire una meta di riferimento per il turismo culturale nel Lazio. Il linguaggio universale dell’arte e quello emozionale della musica si incontrano per raccontare una nuova narrazione urbana, fatta di colore, partecipazione e memoria condivisa. Un’iniziativa che dimostra come anche i piccoli borghi possano diventare grandi laboratori di bellezza e innovazione.