Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Roberto Murolo qui fu Napoli”: a Ceccano la presentazione del libro di Giovanni Paonessa tra musica, memoria e passione civile
    Cultura e spettacoli

    “Roberto Murolo qui fu Napoli”: a Ceccano la presentazione del libro di Giovanni Paonessa tra musica, memoria e passione civile

    Venerdì 11 luglio al Caffè Letterario Sinestesia l’omaggio a un gigante della canzone napoletana, con contributi di Arbore, Gragnaniello e de Giovanni
    10 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Ceccano, foto di Mariella Carlini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un omaggio a Roberto Murolo nel cuore di Ceccano

    Sarà un pomeriggio all’insegna della memoria, della musica e della cultura quello di venerdì 11 luglio, alle ore 18, al Caffè Letterario Sinestesia di Ceccano, dove si terrà la presentazione del libro “Roberto Murolo qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, edito da Armando De Nigris Editore. L’evento sarà moderato da Diego Protani. Un’opera appassionata e rigorosa che ricostruisce la vita e l’eredità culturale del grande interprete della canzone napoletana, attraverso testimonianze, aneddoti e materiali d’archivio di straordinaria intensità.


    Tra note e parole: un evento tra cultura e musica

    L’evento, moderato dallo scrittore Diego Protani, vedrà la partecipazione del dott. Mario Coppeto, presidente della Fondazione e della Casa Museo Roberto Murolo, e gli interventi musicali del maestro Mario Maglione, celebre cantautore partenopeo con all’attivo una dozzina di album e oltre 100 apparizioni al Maurizio Costanzo Show. La serata sarà un viaggio emozionante tra suoni e parole, in equilibrio perfetto tra l’arte dell’interpretazione e la riflessione culturale sul significato profondo della napoletanità.


    Un libro che è racconto, testimonianza e visione

    Giovanni Paonessa, nato a Napoli nel 1955, firma un lavoro ricco di suggestioni, con la prefazione di Maurizio de Giovanni e contributi speciali di Renzo Arbore ed Enzo Gragnaniello. Il testo ripercorre in prima persona la voce di Roberto Murolo, riportando alla luce non solo l’uomo, ma l’interprete appassionato che seppe traghettare la canzone napoletana dalla tradizione più antica fino ai nuovi linguaggi del Novecento. Il libro si snoda lungo episodi biografici e riflessioni musicali, fino a restituire l’immagine intima di un artista che dalla sua casa di via Cimarosa al Vomero seppe dare voce a Napoli intera.


    L’autore: tra militanza, musica e sociologia

    La figura di Paonessa è essa stessa affascinante: figlio di un ferroviere, formatosi politicamente negli anni della contestazione, militante nel Manifesto e nel Pdup, ha intrecciato il suo percorso accademico con le battaglie sociali e l’impegno civile. La sua scrittura, forgiata dalla lettura di Pasolini e don Milani e dall’ascolto dei dischi di Fabrizio De André, è al tempo stesso letteraria e sociologica, affettuosa ma mai retorica, sempre tesa a mettere in luce l’intreccio tra arte, vita e giustizia sociale.


    Una serata da non perdere per chi ama Napoli e la sua voce più autentica

    L’incontro al Sinestesia promette di essere molto più di una semplice presentazione: sarà un vero e proprio atto d’amore verso Napoli, la sua storia musicale, e una delle sue voci più poetiche e profonde. Un invito rivolto a tutti, appassionati, studiosi e semplici curiosi, per riscoprire l’attualità di Roberto Murolo, artista senza tempo che ancora oggi parla al cuore.

    anni Settanta Armando De Nigris editore artisti napoletani autore napoletano Caffè Letterario Sinestesia canzone classica napoletana ceccano cultura a Ceccano diego protani Enzo Gragnaniello eventi culturali Ceccano Giovanni Paonessa impegno civile jazz napoletano libro Roberto Murolo qui fu Napoli libro su Roberto Murolo Mario Coppeto Mario Maglione Maurizio de Giovanni Mida Quartet musica napoletana Patrimonio Musicale presentazione libro Ceccano renzo arbore Roberto Murolo sociologia tradizione musicale via Cimarosa villanelle napoletane Vomero
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bomboklat Festival 2025: a Pofi tre giorni di musica, culture e resistenza

    11 Luglio 2025

    “Cinema sotto le stelle” torna alla Villa Comunale di Frosinone: un’estate di emozioni sul grande schermo

    11 Luglio 2025

    Ceccano premia lo sport e l’inclusione: riconoscimenti a società e atleti che rendono orgogliosa la città

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}