La magia del cinema all’aperto torna a Frosinone
Anche per l’estate 2025, Frosinone si conferma punto di riferimento per la cultura all’aperto, grazie al ritorno dell’amatissimo “Cinema sotto le stelle”, in programma dal 16 luglio al 17 agosto presso la splendida Villa Comunale. La rassegna è organizzata da Arci in collaborazione con il Comune di Frosinone e rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del cartellone culturale cittadino.
Un’estate di cultura condivisa
«Teatro, musica, cinema: anche quest’anno, è ricchissima la programmazione culturale messa in campo dal Comune di Frosinone», ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli, sottolineando l’importanza di iniziative che uniscono intrattenimento e aggregazione sociale. Il Cinema sotto le stelle, infatti, è da sempre un’occasione per ritrovarsi, condividere emozioni e godere del cinema di qualità in un’atmosfera rilassata e suggestiva.
Un’arena culturale sotto le stelle
La manifestazione, che si svolgerà ogni sera a partire dalle 21.30, offre un biglietto di ingresso accessibile a tutti, al costo di 3,50 euro, con prevendita in loco dalle ore 19. I posti sono limitati, e i biglietti possono essere acquistati anche presso le edicole di Sant’Antonio, Campo Sportivo e Aldo Moro.
A esprimere entusiasmo per la nuova edizione è stata anche l’assessore alla cultura Simona Geralico: «Con il ‘Cinema sotto le stelle’ vogliamo offrire momenti di convivialità a chi resta in città durante l’estate, valorizzando la nostra meravigliosa Villa Comunale».
Una programmazione ricca e per tutti i gusti
Il cartellone di luglio si apre mercoledì 16 luglio con “Follemente” di Paolo Genovese, con Edoardo Leo, e prosegue con titoli per ogni tipo di spettatore: azione, commedia, animazione e film d’autore. Tra i più attesi “Mission Impossible” di Christopher McQuarrie con Tom Cruise, “Fuori” di Mario Martone con Valeria Golino, “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, “Il gladiatore 2” di Ridley Scott con Paul Mescal, fino al biopic musicale “A complete unknown” di James Mangold con Timothée Chalamet.
Non mancano le pellicole per famiglie e ragazzi, come “Dragon Trainer”, “Elio” e “Lilo & Stitch”, rendendo la rassegna accessibile anche ai più piccoli.
Cultura, socialità e bellezza nella Villa Comunale
La scelta della Villa Comunale come location rappresenta un valore aggiunto: immersi nel verde, gli spettatori potranno vivere un’esperienza immersiva tra cinema e natura, circondati dalla bellezza di uno dei luoghi simbolo della città.
Con il Cinema sotto le stelle, Frosinone dimostra ancora una volta come la cultura possa essere un motore di aggregazione e partecipazione, offrendo opportunità di svago e riflessione anche in estate.