Un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà economica per affrontare il nuovo anno scolastico. L’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Anagni, guidato dalla prof.ssa Chiara Stavole, ha annunciato la pubblicazione dell’Avviso Pubblico relativo alla fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo, dizionari, letture scolastiche, sussidi didattici digitali e notebook, destinata agli studenti residenti nel Lazio per l’anno scolastico 2025/2026.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle politiche regionali a sostegno delle famiglie meno abbienti, e rappresenta un’importante opportunità per alleggerire i costi legati all’istruzione secondaria, sia di primo che di secondo grado, statale o paritaria.
Per poter accedere al beneficio, il nucleo familiare dello studente deve presentare un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a € 15.493,71.
“È fondamentale che questa opportunità venga conosciuta e colta da quante più famiglie possibile – spiega l’assessora Chiara Stavole – poiché garantisce un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno e valorizza il diritto allo studio come pilastro di inclusione e sviluppo sociale”.
La domanda dovrà essere presentata entro il 5 settembre 2025, utilizzando esclusivamente l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune di Anagni (www.comune.anagni.fr.it). Insieme alla richiesta, dovranno essere allegati:
- una dichiarazione sostitutiva di residenza e frequenza scolastica;
- una certificazione ISEE valida rilasciata gratuitamente dai CAF;
- la documentazione fiscale originale delle spese sostenute per l’acquisto di materiale scolastico ammissibile, come libri cartacei e digitali, dizionari, testi di narrativa anche in lingua straniera, software scolastici, USB, stampanti e notebook.
Va specificato che non saranno considerate valide le spese documentate tramite scontrino fiscale, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate e dalla Regione Lazio.
Il rimborso, parziale o totale, sarà accreditato tramite IBAN. Sarà inoltre necessario allegare una copia del documento d’identità del richiedente che firma l’istanza.
La documentazione può essere trasmessa via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.anagni@postecert.it, oppure consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Anagni, in Via Vittorio Emanuele II n. 187, durante gli orari di apertura al pubblico.
Questa iniziativa conferma la volontà dell’Amministrazione Comunale di garantire pari opportunità nell’accesso all’istruzione, contrastando le disuguaglianze e sostenendo le famiglie del territorio.